
Christie’s, la celebre casa d’aste, si prepara a offrire in vendita un’imponente collezione d’arte appartenente a Leonard Riggio, riconosciuto imprenditore italo-americano che, negli anni Settanta, trasformò il panorama editoriale fondando la catena di librerie Barnes and Nobles. Il suo successo lo ha reso una figura influente nell’industria, prima di essere travolto dalla competizione di Amazon. Ora, la sua vedova, Louise, ha deciso di mettere sul mercato alcuni straordinari capolavori, tra cui opere di artisti del calibro di Magritte, Picasso, Giacometti e Warhol, per un valore complessivo che si stima attorno ai 250 milioni di dollari.
I capolavori in vendita e il grande protagonista dell’asta
Nel catalogo della vendita figurano opere che raccontano una storia non solo di arte, ma di una passione condivisa tra Leonard e Louise. Tra queste, spicca un’opera di Piet Mondrian, che vanta un valore stimato di almeno 51 milioni di dollari. Questa particolare tela adornava l’ingresso dell’appartamento della coppia su Park Avenue ed è considerata la star indiscussa dell’asta, secondo quanto dichiarato da Christie’s. La gara per accaparrarsi la collezione non è stata semplice; si è sviluppata in un contesto di competizione con rivali come Sotheby’s, che ha cercato di proporsi come alternativa, coinvolgendo anche la galleria Pace in veste di garante. Louise Riggio ha sottolineato l’importanza della sua collaborazione con Christie’s, esprimendo che l’accordo finale ha presentato vantaggi finanziari che hanno reso questa casa d’aste la scelta migliore.
Leonard Riggio: un imprenditore, un collezionista, un visionario
Leonard Riggio ha vissuto una vita ricca di sfide e successi. Originario di Little Italy a New York, ha costruito un impero nel settore delle librerie, diventando un punto di riferimento per la letteratura. Nonostante non avesse completato il college, Riggio ha lasciato un segno profondo non solo nel settore editoriale, ma anche nel mondo dell’arte. Tra le mura dell’appartamento di Park Avenue e la villa a Bridgehampton, la sua collezione include opere di artisti come Richard Serra, Isamu Noguchi, Willem de Kooning e Niki de Saint Phalle, rendendolo un importante collezionista d’arte. La sua dedizione all’arte ha brillato in occasioni come la fondazione, nel 2003, del museo Dia:Beacon, dedicato all’arte minimalista, grazie non solo alla sua visione, ma anche a un significativo finanziamento personale.
L’emozione di vendere arte: Louise Riggio e la loro storia
La vendita della collezione ha un forte significato emotivo per Louise, che si trova a dover separarsi da opere che sono state parte integrante della loro vita insieme. La coppia ha vissuto 45 anni di matrimonio, e ora, complice il lutto per la scomparsa di Leonard avvenuta lo scorso agosto, Louise si sente ancora legata ad alcune opere, tanto da non aver intenzione di separarsene. Tra i pezzi con un valore affettivo speciale c’è un disegno di Van Gogh, simbolo di un amore che ha attraversato gli anni, rappresentando un momento di tenerezza condivisa, come quello di una ragazza con una baguette sotto braccio, appesa alle pareti della loro casa.
La collezione d’arte di Leonard e Louise Riggio si prepara così a entrare nella storia delle aste, non solo per il suo imponente valore economico, ma soprattutto per il retaggio della passione per l’arte che ha unito due anime creative.