
La Calabria si trova attualmente sotto il peso di un’intensa ondata di maltempo, caratterizzata da forti piogge, raffiche di vento e temporali. A partire dal pomeriggio di oggi, 26 marzo 2025, è stata emessa un’allerta arancione che si estenderà anche alla giornata di domani, 27 marzo. La Protezione Civile ha descritto la situazione come “condizioni di spiccato maltempo” che interesseranno l’intera regione. Di conseguenza, diversi sindaci hanno preso la decisione di chiudere le scuole per garantire la sicurezza dei cittadini.
Le ordinanze di chiusura scolastica
Le amministrazioni comunali di Catanzaro e Lamezia Terme hanno firmato ordinanze che sospendono le attività didattiche per la giornata di domani. Il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, ha disposto la chiusura di tutti gli istituti scolastici, comprendendo le scuole di ogni ordine e grado, sia statali che paritarie, oltre ai servizi educativi per l’infanzia e le scuole dell’infanzia, pubbliche e private. Fiorita ha anche raccomandato ai cittadini di prestare “massima attenzione e prudenza negli spostamenti”, considerando l’evoluzione delle condizioni meteorologiche.
A Lamezia Terme, l’amministrazione ha avvertito che il peggioramento delle condizioni meteo potrebbe comportare gravi disagi alla circolazione stradale e pedonale, nonché rappresentare un rischio per la popolazione. Di conseguenza, è stata disposta la chiusura di tutte le scuole, inclusi gli asili nido e il plesso dell’Istituto Comprensivo Borrello-Fiorentino, attualmente situato a Gizzeria Lido.
Anche altri comuni della provincia di Catanzaro, come Girifalco, Sorbo San Basile, Zagarise, Borgia, Sersale, Pentone, Simeri Crichi, Albi, Falerna, Squillace, Gimigliano, Botricello, Taverna, San Vito Satriano, Cropani, Caraffa, Gizzeria, San Floro, Chiaravalle, Montepaone e Cortale, hanno adottato misure simili per garantire la sicurezza dei propri cittadini. In provincia di Crotone, le scuole di Cerenzia rimarranno chiuse per lo stesso motivo.
Le previsioni meteorologiche
Le condizioni meteorologiche attuali sono segnate da temporali, fulmini e forti raffiche di vento che stanno colpendo la Calabria. Le previsioni indicano un persistente maltempo che potrebbe continuare a influenzare la regione nei prossimi giorni. La Protezione Civile ha messo in guardia la popolazione riguardo alla possibilità di eventi atmosferici estremi, con un aumento del rischio di allagamenti e frane, in particolare nelle zone montuose e collinari.
Le autorità locali stanno monitorando attentamente la situazione e invitano i cittadini a rimanere informati attraverso i canali ufficiali. È fondamentale che la popolazione segua le indicazioni delle autorità e prenda precauzioni per evitare situazioni di pericolo. Le misure di sicurezza adottate dai sindaci, come la chiusura delle scuole, mirano a proteggere i più vulnerabili e a garantire che tutti possano affrontare al meglio le avverse condizioni meteo.
In questo contesto, i cittadini sono invitati a evitare spostamenti non necessari e a prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali riguardanti eventuali aggiornamenti sulle condizioni meteorologiche e sulle misure di sicurezza adottate dalle amministrazioni locali.