
Una giornata memorabile segna un nuovo capitolo per la città di Benevento, che ha recentemente ricevuto una sfinge in granito, un’importante scoperta archeologica recuperata dai Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale di Londra. Questo reperto è stato ufficialmente donato al Museo del Sannio e al contempo è stato presentato un ambizioso progetto di restauro e allestimento di questo museo, il quale prevederà un’area riservata per il materiale egizio recuperato dall’Iseion di Benevento.
La sfinge al museo del sannio
Il direttore generale dei Musei del Ministero della Cultura, Massimo Osanna, ha aperto la cerimonia di presentazione di questo emozionante progetto, sottolineando l’importanza storica e culturale della sfinge e del museo stesso. Questo reperto non è solo un simbolo di patrimoni culturalmente significativi, ma rappresenta anche un avanzamento nel percorso di valorizzazione della storia e dell’arte egizia in Italia. La sfinge, quindi, non è soltanto un’opera in sé ma un ponte che connette il passato al presente, portando alla luce la ricchezza di una cultura antica, riservata ora agli occhi dei visitatori.
Un museo egizio di rilevanza internazionale
Il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, ha espresso gratitudine verso Massimo Osanna, l’ex ministro Sangiuliano e la Regione Campania, per il supporto e la collaborazione in questa iniziativa. Mastella ha enfatizzato come il Museo del Sannio diventerà una tappa fondamentale per gli appassionati di storia antica e per i turisti, posizionandosi come il secondo museo egizio più rilevante in Italia, subito dopo quello di Torino. La città di Benevento, con questo progetto, si prepara a diventare un punto di riferimento per chi desidera esplorare e comprendere meglio la cultura egizia, in un contesto che offre ulteriori stimoli culturali.
Riconoscimento e sinergia tra le istituzioni
Nino Lombardi, presidente della Provincia di Benevento, ha tenuto a evidenziare l’importanza della giornata, affermando che la trasformazione della sezione egizia in museo rappresenta un rilancio per l’intero Sannio. Questa iniziativa è il frutto di una forte sinergia tra diverse istituzioni: la Provincia, il Ministero della Cultura, la Regione Campania, il Comune di Benevento e la società Sannio Europa. Questo progetto congiunto dimostra come la collaborazione tra soggetti pubblici possa generare risultati tangibili per la comunità locale, alimentando la crescita culturale e turistica della zona.
Celebrazioni e futuro del museo
Raffaele Del Vecchio, amministratore unico di Sannio Europa, ha concluso la cerimonia sottolineando il significato di questo evento, che segue le celebrazioni per il 150° anniversario della fondazione dell’Istituto museale. La nuova destinazione del Museo del Sannio deve essere vista come una tappa evolutiva per la cultura locale, capace di attrarre un numero crescente di visitatori. La spinta verso la valorizzazione del patrimonio culturale si preannuncia fruttuosa e significativa.
Benevento si avvia quindi a una nuova era di esplorazione culturale, con il forte desiderio di rendere la storia antica accessibile e visibile a tutti, unendo il passato e il presente in un dialogo continuo.