
Campocavallo, 23 marzo 2025 – In un mondo sempre più attento alle problematiche ambientali, Leonardo Puliti, referente regionale di Plastic Free per le Marche e l’Umbria, sottolinea l’importanza di educare le nuove generazioni a un amore profondo per il pianeta. Durante un’intervista, Puliti ha affermato che le sue iniziative si rivolgono principalmente alle scuole primarie, dove si lavora per sensibilizzare i bambini sulle scelte sostenibili e per prevenire disastri ecologici futuri. L’obiettivo è trasformare gli istituti scolastici in spazi Plastic Free, dove i piccoli studenti possano apprendere e praticare comportamenti rispettosi dell’ambiente.
Iniziative nelle scuole primarie
L’approccio di Plastic Free si basa su interventi personalizzati per diverse fasce d’età, mirati a spiegare ai ragazzi l’importanza di non inquinare e di effettuare una corretta raccolta differenziata. Puliti ha evidenziato che, grazie al sostegno di aziende locali e a donazioni, l’organizzazione è in grado di fornire depuratori d’acqua alle scuole. Questo permette agli studenti di riempire gratuitamente le proprie borracce, riducendo così l’uso di bottigliette di plastica. Questi progetti non solo educano i bambini a scelte più ecologiche, ma promuovono anche un approccio pratico alla sostenibilità.
Il referente ha espresso gratitudine nei confronti della dirigente scolastica, professoressa Lorella Belleggia, e di Angela Olsaretti, insieme a tutti gli insegnanti e agli alunni della scuola Primaria di Campocavallo. La partecipazione attiva e l’interesse mostrato dai bambini sono stati accolti con entusiasmo, dimostrando che i giovani possono essere protagonisti del cambiamento verso un futuro più sostenibile. Puliti ha concluso affermando: «Saranno i bambini a salvarci».
Il ruolo di Plastic Free e il supporto della comunità
Francesca Tarabelloni, segretario regionale di Plastic Free per le Marche e l’Umbria, ha voluto sottolineare l’importanza del lavoro svolto da Puliti, ringraziandolo per l’impegno e la professionalità. La sua dedizione quotidiana è fondamentale per il successo dell’associazione, che si propone di sensibilizzare la popolazione riguardo alla lotta contro l’inquinamento da plastica. La collaborazione tra scuole, famiglie e organizzazioni come Plastic Free rappresenta un passo cruciale per costruire una società più consapevole e responsabile.
In questo contesto, il lavoro nelle scuole non si limita a semplici lezioni, ma si traduce in un vero e proprio movimento educativo che coinvolge tutta la comunità. Attraverso laboratori, incontri e attività pratiche, gli studenti apprendono non solo le nozioni teoriche, ma anche come applicarle nella vita quotidiana. La speranza è che, crescendo con questi valori, i bambini diventino adulti impegnati nella salvaguardia dell’ambiente.
Le iniziative di Plastic Free, quindi, non solo mirano a ridurre l’uso della plastica, ma anche a formare una generazione di cittadini attivi e responsabili, pronti a fronteggiare le sfide ambientali del futuro.