
Nelle sale di film di Usa e Canada, Captain America: Brave New World continua a conquistare il primo posto, nonostante una significativa flessione degli incassi. L’ultima avventura del supereroe a stelle e strisce, interpretato da Anthony Mackie, ha segnato un debutto promettente, incassando 100 milioni di dollari nel suo primo fine settimana durante il ponte festivo. Tuttavia, il secondo weekend ha visto un drastico calo del 68%, con un incasso di soli 28,2 milioni di dollari. Questo andamento ha sorpreso non poco all’interno della Disney, poichĂ© l’aspettativa era che il film potesse mantenere un migliore slancio al botteghino, simile a quello della saga di Deadpool e Wolverine. Nonostante questa battuta d’arresto, il film ha raggiunto un incasso globale che si avvicina ai 300 milioni di dollari, una cifra che non puĂ² essere considerata trascurabile dato il budget iniziale di 180 milioni.
Il fenomeno ‘The Monkey‘ e il suo impatto sul mercato horror
Mentre Captain America perde quota, l’attenzione si sposta su The Monkey, un horror prodotto da Neon che sbarca nei cinema con un esordio di 14 milioni di dollari. Nonostante le recensioni non entusiasmino, con un deludente C+ su CinemaScore, il film si propone di replicare il successo del suo predecessore, Longlegs, realizzato dal medesimo regista Oz Perkins. Il 2025 si è rivelato complicato per il genere horror, con titoli come Heart Eyes e Companion che hanno faticato a conquistare il pubblico. Tuttavia, la pellicola scritta dal figlio di Anthony Perkins, in collaborazione con il maestro del brivido Stephen King, è riuscita a segnare un’importante tappa, diventando il miglior debutto dell’anno per il genere.
La corsa di ‘Paddington in PerĂ¹‘ e il suo posizionamento
In terza posizione troviamo Paddington in PerĂ¹, il terzo capitolo della saga dedicata all’orsetto britannico, che scende dal secondo al terzo posto nel ranking di incassi. Il film, distribuito in Italia da Eagle Pictures, ha aggiunto 6,5 milioni di dollari al suo bottino domestico, portando il totale in Nord America a oltre 25 milioni in soli dieci giorni di programmazione. Questa pellicola continua a riscuotere un buon consenso tra il pubblico, dimostrando che le storie familiari hanno ancora il potere di attrarre gli spettatori, anche in un periodo contrassegnato da film di genere piĂ¹ impegnativi.
L’analisi di questo weekend al botteghino dimostra un panorama interessante e variegato nel mondo del cinema, dove i blockbuster possono incontrare difficoltĂ inaspettate, mentre opere di nicchia riescono a trovare il loro spazio e successo, nonostante le avversitĂ del mercato.