Il concorso per docenti PNRR 2 si avvicina e, con esso, le date delle prove scritte sono state ufficializzate dal Ministero dell’Istruzione. Le prove si svolgeranno in febbraio 2025 per le diverse categorie di docenti. È obbligatorio per i candidati seguire attentamente le istruzioni e presentarsi tempestivamente nei luoghi prestabiliti.
Le prove scritte per il concorso PNRR 2 sono programmate in specifiche date: il 19 febbraio 2025 per i candidati dell’infanzia e della scuola primaria, mentre per la scuola secondaria di primo e secondo grado, le prove si svolgeranno nei giorni 25, 26 e 27 febbraio 2025.
Questo concorso si articola in tre fasi distinte: una prova scritta, una prova orale e, infine, la valutazione dei titoli. Ogni fase è essenziale per determinare l’idoneità dei candidati.
Il Ministero ha reso disponibili due documenti contenenti istruzioni dettagliate per i candidati. È fondamentale che i partecipanti leggano attentamente queste informazioni per affrontare al meglio la prova scritta.
Le prove saranno informatizzate e si svolgeranno presso le sedi designate dagli Uffici Scolastici Regionali. Per facilitare l’afflusso, i candidati dovranno identificarsi in orari precisi: il turno mattutino avrà inizio dalle 8:00, con la prova fissata dalle 9:00 alle 10:40, mentre il pomeriggio si inizierà dalle 13:30, per una prova dalle 14:30 alle 16:10.
Le informazioni riguardanti le sedi d’esame saranno comunicate ai candidati almeno 15 giorni prima della data della prova. Queste informazioni saranno disponibili sul Portale Unico del Reclutamento e sui siti web degli Uffici Scolastici Regionali. I candidati potranno visualizzare la propria convocazione accedendo a una piattaforma apposita.
Per poter accedere alla prova, i candidati devono presentare un documento di riconoscimento valido e il codice fiscale. In aggiunta, sono previste alcune speciali precauzioni: i candidati con disabilità possono richiedere ausili e tempi aggiuntivi, mentre coloro che presentano Disturbi Specifici dell’Apprendimento possono scegliere tra una prova orale o l’uso di strumenti compensativi.
Le lavoratrici in stato di gravidanza avranno accesso a spazi dedicati per l’allattamento, garantendo un ambiente più confortevole durante la prova.
Un’assenza alla prova, se non giustificata da motivi davvero eccezionali, porterà all’esclusione dal concorso. Durante lo svolgimento, i candidati non potranno utilizzare alcun dispositivo elettronico come cellulari, tablet o calcolatrici. È altresì vietato portare libri, appunti o dizionari, e non sarà possibile comunicare con altri candidati. Violazioni delle regole porteranno a esclusioni immediate.
La prova avrà una durata complessiva di 100 minuti e sarà composta da domande a risposta multipla, nelle quali solo una risposta risulterà corretta. Al termine del tempo, il sistema bloccherà automaticamente l’accesso al questionario. Durante la prova, i candidati possono navigare tra le domande e modificare le loro risposte fino alla scadenza. Un’utile pagina di riepilogo mostrerà lo stato delle domande, specificando quali sono state concluse e quali no.
Alla conclusione del test, i candidati dovranno attendere la verifica dei risultati da parte di un responsabile tecnico. I punteggi saranno visualizzati in tempo reale e associati al codice fiscale di ciascun candidato. Dopo la verifica finale, gli aspetti burocratici saranno completati e i candidati potranno lasciare l’aula.
I preparativi e l’attenzione ai dettagli sono essenziali in questa fase cruciale dell’iter concorsuale. La partecipazione a queste prove rappresenta non solo una sfida personale, ma anche un’importante opportunità per entrare nel mondo dell’insegnamento.