Il Sundance Film Festival, una delle manifestazioni di cinema indipendente più celebri a livello globale, si svolge dal 18 al 28 gennaio 2025 a Park City, nello Utah. Tra le opere in concorso emerge il documentario ‘Gen_‘, firmato dal regista torinese Gianluca Matarrese, la cui distribuzione è prevista anche nelle sale italiane in tempi brevi. Questo film offre uno sguardo profondo e umano sulla realtà dei pazienti che affrontano la transizione di genere e il percorso della procreazione assistita.
Il film ‘Gen_‘ ha suscitato grande interesse e apprezzamento tra il pubblico americano, come racconta lo stesso Matarrese. “Ci hanno fatto tanti complimenti e domande – spiega il regista all’ANSA – per il pubblico statunitense vedere un medico del servizio pubblico prendersi cura con tale dedizione dei propri pazienti è qualcosa di particolarmente significativo.” La narrazione si sviluppa seguendo il dottor Maurizio Bini, ginecologo in pensione del Niguarda di Milano, il quale gestisce un ambulatorio dedicato alle persone in transizione di genere e alle coppie in cerca di una gravidanza tramite procreazione assistita.
Questa esperienza si dipana lungo un anno, durante il quale l’équipe del film ha immortalato la vita del dottor Bini nel suo lavoro quotidiano. L’incontro diretto con i pazienti, tra cui adolescenti, due ragazzi piuttosto tatuati, e anche una detenuta trans, offre uno spaccato intenso e autentico delle sfide e delle emozioni che caratterizzano questi percorsi. La macchina da presa si avvicina ai protagonisti con delicatezza, creando un clima di intimità e rispetto, riuscendo a dare voce a storie spesso trascurate dai media.
Non è comune per un ginecologo avere competenze sia nella fecondazione assistita che nella cura di pazienti in transizione di genere. Gianluca Matarrese sottolinea che il dottor Bini rappresenta una “mosca bianca” nel sistema sanitario nazionale. La sua carriera è stata in parte dettata da una richiesta della ASL, che gli aveva chiesto di sostituire un collega in procinto di andare in pensione; ma ciò che sembrava inizialmente temporaneo si è trasformato in quattro decenni di dedizione al suo pubblico.
In questo contesto, il dottor Bini offre una visione chiara e concisa alla giovane collega che prenderà il suo posto: “Non è così strano interessarsi a entrambi i percorsi. In fondo, i pazienti si ritrovano a dover affrontare cambiamenti significativi nella loro vita.” Un approccio meditato, che evidenzia la complessità e le sfide che ogni giorno i professionisti sanitari devono affrontare nel loro lavoro.
Gianluca Matarrese ha costruito la sua carriera in diverse discipline artistiche. Residente a Parigi sin dai tempi dell’Erasmus, ha portato avanti la sua passione per il teatro e la televisione, prima di dedicarsi alla regia di documentari. Il lavoro su ‘Gen_‘ rappresenta il nono progetto realizzato in cinque anni. Tra le sue opere più celebri, ‘Fuori Tutto‘, incentrato sul fallimento di un business familiare, ha ricevuto riconoscimenti al Torino Film Festival nel 2019.
Matarrese ha avuto anche successi internazionali, come nel 2021 con ‘La Dernière Séance‘, vincitore del Queer Lion Award durante la Settimana della Critica a Venezia. Non da meno è stato anche il corto del 2023 ‘Pinned Into a Dress‘, che racconta la vita della drag queen Miss Fame. Per questo nuovo documentario, Matarrese ha collaborato con Donatella Della Ratta e un team di produzione internazionale, consolidando ulteriormente la sua reputazione nel panorama del cinema documentario.
Il dottor Bini si configura come ‘il good doctor’ che si dedica con passione ai propri pazienti, spesso forzando le norme e le leggi che regolano la sua professione. “A chi si occupa di tonsille non viene chiesto cosa sia giusto o sbagliato – continua Matarrese -, mentre chi lavora con transgender e coppie infertili è continuamente soggetto a giudizi esterni.” La storia di ‘Gen_‘ porta alla luce una medicina di frontiera, evidenziando come la felicità e il benessere dei pazienti possano a volte andare contro correnti e normative che sembrano distaccate dalla realtà della vita quotidiana.
L’accoglienza positiva al Sundance Film Festival è solo l’inizio, e ‘Gen_‘ promette di stimolare dibattiti e riflessioni necessarie su tematiche di grande attualità e interesse sociale. La visione del dottor Bini e delle sue sfide quotidiane apre uno squarcio su un mondo spesso invisibile, invitando tutti a guardare oltre le apparenze.