La questione dell’editoria scientifica si fa sempre più ardente, e i recenti sviluppi meritano di essere esplorati con attenzione. Le riflessioni di importanti figure del settore, come l’editore Luca De Fiore, mettono in luce problematiche strutturali che colpiscono la fiducia tra pubblica opinione e ricerca scientifica. Con una particolare attenzione ai risultati delle ricerche e alla loro pubblicazione, ci si interroga su come garantire la trasparenza e l’affidabilità di ciò che viene condiviso con la società.
Il settore dell’editoria scientifica sta attraversando una fase di crisi profonda, un aspetto evidenziato con vigore dall’editore Luca De Fiore durante un recente incontro alla Sissa di Trieste. La questione è chiara: i risultati delle ricerche finanziate con fondi pubblici dovrebbero essere accessibili a tutti e non utilizzare per arricchire pochi privati. De Fiore ha espresso la sua posizione nei confronti di un sistema che favorisce gli interessi economici rispetto a una gestione trasparente e rigorosa dell’informazione scientifica. Secondo lui, i problemi dell’editoria accademica non sono solo singoli aspetti, ma piuttosto un complesso di fattori sistematici che richiedono un approccio globale. La crisi della pubblicazione scientifica richiede quindi di abbattere le barriere che separano i ricercatori dal loro pubblico.
la pubblicazione aperta dei risultati: una necessità
De Fiore ha sottolineato la necessità di far pubblicare i risultati delle ricerche in database aperti. Questi strumenti potrebbero garantire una valutazione più equa e rigida da parte di ricercatori e cittadini. Alla base di questa considerazione c’è l’idea che ciò che è stato finanziato con denaro pubblico debba restituire a tutti i contribuenti il diritto di accesso, non solo ai ricercatori e alle accademie. La democratizzazione dell’informazione scientifica è uno dei punti cruciali per ristabilire la fiducia nei rapporti tra scienza e società. In un’epoca in cui la disinformazione è all’ordine del giorno, avere accesso a dati certi e verificabili è vitale per creare un legame di fiducia tra i cittadini e i ricercatori.
il disorientamento post pandemia e l’uscita dalla crisi
La pandemia di COVID-19 ha accentuato un già esistente scollamento tra il mondo scientifico e l’opinione pubblica. De Fiore rileva che oggi c’è diffidenza nei confronti dei ricercatori e dei loro risultati. La gente si sente distante e, in qualche modo, scettica verso le narrazioni proposte dalla comunità scientifica. Questo cambiamento è evidente: i ricercatori appaiono, agli occhi della gente, come figure che nascondono informazioni o verità scomode. La fiducia, quindi, è stata erosa e i dati parlano chiaro: nel 2023, ben 10mila articoli scientifici sono stati ritirati per questioni legate alla falsificazione dei risultati. Un numero impressionante che deve far riflettere. È fondamentale che la comunità scientifica metta in atto strategie per garantire maggiore trasparenza e verità nei propri studi. Solo così si potrà ristabilire quel legame di fiducia che oggi sembra indefinitamente compromesso.
Il discorso di De Fiore rappresenta quindi un appello forte e chiaro per una riforma nell’editoria scientifica, un’iniziativa che potrebbe cambiare il futuro della ricerca e le relazioni tra scienziati e cittadinanza.