
Marzo si rivela un mese ricco di eventi e iniziative per Feltrinelli, che, in collaborazione con l’Associazione Il Razzismo è una brutta storia, ha messo in campo una rassegna significativa dal titolo “Il paese delle meraviglie“. Questa serie di incontri, talk e dibattiti è concepita per stimolare una profonda riflessione sulle diverse forme di discriminazione che affliggono la società contemporanea. Un’occasione per riconoscere e affrontare le problematiche di esclusione sociale e le ingiustizie manifestatesi nei contesti più disparati.
Un’iniziativa di comunicazione e riflessione
Il tema centrale della rassegna, “Il paese delle meraviglie“, si allinea con la nuova campagna di comunicazione del Gruppo Feltrinelli intitolata “Leggere insegna a leggere“. L’obiettivo è duplice: invitare a esplorare le contraddizioni insite nel concetto di meraviglia nell’Italia attuale e mettere in luce un Paese che, purtroppo, continua a essere teatro di episodi di discriminazione. Al contempo, la rassegna celebra le nuove generazioni e il loro impegno per costruire un futuro più inclusivo e equo.
La rassegna non tratta solo temi legati alla discriminazione, ma abbraccia a 360 gradi questioni di coesione sociale, migrazione, violenza istituzionale, omofobia e razzismo. Attraverso quattordici appuntamenti programmati, la rassegna rappresenta un’occasione unica per confrontarsi su argomenti di grande attualità e rilevanza. Il programma è disponibile sul sito www.lafeltrinelli.it/rassegna-antirazzista.
Eventi e protagonisti
Le librerie Feltrinelli, quindi, si trasformeranno in centri di dibattito e confronto dal 3 al 31 marzo, con eventi in diverse città italiane, tra cui Milano, Bologna, Verona, Napoli, Messina, Torino, Roma e Parma. La rassegna vedrà la partecipazione di personalità d’eccezione provenienti da vari ambiti. Tra i protagonisti ci saranno autori, attivisti e figure pubbliche come Mokhtar Amoudi, Jonathan Bazzi, e Ilaria Cucchi, che porteranno il loro contributo a questo importante dialogo.
Il programma prevede una gamma di attività che spazia dalle letture ad alte voce a dibattiti aperti, creando spazi di ascolto e confronto tra diverse generazioni e professionalità. L’intento è di dar voce a chi vive direttamente queste problematiche, contribuendo a un clima di inclusione e solidarietà, essenziale per affrontare insieme le sfide della contemporaneità.
Un invito alla partecipazione nazionale
La rassegna “Il paese delle meraviglie” non è solo un invito alla riflessione, ma anche un’opportunità per incoraggiare la partecipazione attiva della società. Ogni appuntamento sarà un piccolo passo verso una maggiore consapevolezza e sensibilizzazione sociale. La varietà degli ospiti rappresenta un valore aggiunto, in quanto le loro esperienze e conoscenze arricchiranno il dialogo e offriranno punti di vista distintivi.
Questo mese di incontri e dibattiti si propone quindi come un’importante occasione di confronto sui temi della discriminazione e dell’inclusione, affinché l’Italia possa continuare a lavorare verso una società più giusta e paritaria. L’iniziativa di Feltrinelli rappresenta un messaggio di speranza e di impegno comune da parte di tutta la comunità, rendendo ogni cittadino protagonista del cambiamento.