
Il 27 febbraio 2025 segna la conclusione del secondo lotto di lavori per la messa in sicurezza delle strutture murarie della scuola primaria “S.M. Bambina” e della scuola secondaria di primo grado “Tovini”, situate a Brescia. Questo intervento, avviato il 10 luglio 2024, ha avuto come obiettivo principale il ripristino e la salvaguardia dell’integrità degli edifici scolastici.
Interventi di ristrutturazione e sicurezza
Le strutture esterne del complesso scolastico presentavano un significativo stato di degrado, con evidenti segni di deterioramento e un ampio quadro di fessurazioni che si era sviluppato nel corso degli ultimi sette anni. Per affrontare queste problematiche, il progetto ha previsto un intervento mirato che ha interessato in particolare le facciate su via del Verrocchio, la facciata est, e la lunga facciata a tre piani a nord dell’edificio.
Nel corso dei lavori, è stata demolita la parete esterna di tamponamento, non strutturale, e sostituita con una nuova contro-parete dotata di una robusta struttura in acciaio. Questo nuovo sistema è stato rivestito con strati esterni di coibentazione e protezione, permettendo così di eliminare le vulnerabilità statiche e sismiche. Inoltre, l’intervento ha contribuito a migliorare l’efficienza energetica dell’intero edificio, un aspetto sempre più cruciale nel contesto della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico.
Nonostante l’entità dei lavori, i serramenti, che sono rimasti indipendenti dalla muratura, sono stati preservati, garantendo così la continuità e la funzionalità degli spazi interni. Questo approccio ha permesso di mantenere l’estetica originaria dell’architettura scolastica, mentre si sono apportati i necessari miglioramenti strutturali.
Costi e finanziamenti
Il costo totale per l’esecuzione di questi lavori di ristrutturazione ha raggiunto la cifra di 477.922 euro, comprensivi di IVA. Tale investimento rappresenta un passo significativo nella cura e nella valorizzazione delle strutture educative della provincia di Brescia, evidenziando l’importanza attribuita alla sicurezza e al benessere degli studenti.
La realizzazione di questi interventi è stata possibile grazie a un piano di finanziamento che ha coinvolto diversi enti locali e istituzionali, sottolineando l’impegno della comunità nel garantire un ambiente scolastico sicuro e funzionale. La conclusione di questo lotto di lavori non solo risponde a necessità immediate di sicurezza, ma rappresenta anche un investimento a lungo termine per il futuro delle generazioni che frequenteranno queste scuole.