
In occasione della sedicesima edizione di Libri Come, la Festa del Libro e della Lettura, la parola chiave di quest’anno sarà “Pace“. Questo evento, organizzato dalla Fondazione Musica per Roma, si svolgerà dal 21 al 23 marzo all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma, richiamando un pubblico ampio e variegato. Con circa duecento ospiti e oltre cento incontri previsti, la manifestazione rappresenta un’importante opportunità per esplorare e discutere i temi legati alla letteratura e alla cultura contemporanea. Tra gli illustri partecipanti ci saranno il premio Nobel per la Pace 2003 Shirin Ebadi, i premi Pulitzer Viet Thanh Nguyen e Nathan Thrall, nonché altri autori rinomati come Jamaica Kincaid, Amitav Ghosh e Colm Tóibín.
Ospiti di rilievo e un programma ricco
Libri Come offre ogni anno un palinsesto ricco di eventi che include lezioni, dialoghi, reading e mostre. Quest’anno la Festa del Libro accoglierà figure di spicco della letteratura internazionale, creando un’occasione unica per confrontarsi con scrittori e scrittrici. Inoltre, il programma prevede oltre cento incontri che stimoleranno il confronto sui temi più attuali, con la possibilità di approfondire le opere e il pensiero degli autori. Questi eventi non solo arricchiranno la conoscenza dei partecipanti, ma favoriranno anche un dialogo attivo attorno a questioni di importanza globale.
La parola “pace”: un tema di riflessione e attualità
La scelta della parola “Pace” come fulcro della manifestazione non è casuale. I curatori dell’evento, Michele De Mieri, Rosa Polacco e Marino Sinibaldi, sottolineano l’importanza di non sottovalutare il significato e l’attualità di questo tema. La pace è un concetto che si interseca con giustizia, diritti umani e autodeterminazione dei popoli. Si pone, quindi, l’esigenza di riflessioni profonde su cosa significhi veramente “fare la pace” in un contesto mondiale segnato da conflitti e divisioni. Le domande sollevate dalla tematica richiedono un’analisi approfondita e un impegno collettivo per non rimanere passivi di fronte alle difficoltà globali.
La cultura come spazio di discussione e conflitto
Il dibattito culturale non teme di affrontare dissensi e conflitti. Al contrario, è attraverso la discussione aperta che si può giungere a una comprensione più profonda di termini complessi come “Pace“. I curatori, nella loro presentazione, evidenziano che affrontare questi temi non è solo necessario, ma fondamentale per costruire una società più consapevole. Questo approccio, che invita a esplorare le sfide contemporanee, significa abbracciare una cultura che sa confrontarsi senza paure e che è in grado di far emergere riflessioni critiche utili per tutti.
Mostre e collaborazioni artistiche
Come da tradizione, anche quest’edizione della Festa del Libro sarà arricchita da mostre di artisti contemporanei. Quest’anno, la mostra è affidata all’artista Laika, in collaborazione con la galleria Rosso20sette. Questa iniziativa mira a integrare l’arte visiva con la letteratura, creando un’esperienza multidimensionale per i visitatori. La presenza dell’arte contemporanea in un contesto letterario favorisce un dialogo creativo tra diverse forme di espressione, invitando a riflettere sull’importanza della cultura a 360 gradi.
L’appuntamento con Libri Come rappresenta quindi non solo una celebrazione della lettura, ma un’opportunità imperdibile per riflettere, discutere e interagire con alcune delle menti più brillanti della scena letteraria attuale, il tutto attorno a un tema di significativa rilevanza come la Pace.