
L’arte cinematografica ha la capacità di esplorare tematiche profonde e complesse, spesso attingendo a esperienze umane universali. ‘The Thing with Feathers‘, diretto da Dylan Southern e tratto dal racconto di Max Porter, è un’opera che affronta il doloroso tema della perdita attraverso il filtro del fantastico. Presentato alla Berlinale in una sezione fuori concorso, il film racconta la storia di un padre, interpretato da Benedict Cumberbatch, che si trova a fronteggiare un’assenza devastante: quella della moglie.
La trama di ‘The Thing with Feathers’: un incontro con il dolore
Nel cuore della pellicola, il protagonista, conosciuto semplicemente come ‘Dad‘, è un fumettista che deve affrontare la morte improvvisa e imprevista della sua compagna. Questo lutto, un peso schiacciante, inizia a manifestarsi in modi inaspettati. Il colpo mortale diventa una oscurità palpabile che si insinua nella sua vita quotidiana, portandolo a sperimentare la presenza inquietante di un corvo antropomorfo che lo perseguita nella sua stessa abitazione.
Mentre si destreggia tra il dolore e le responsabilità verso i suoi due figli adolescenti, il padre si rifugia nell’arte. Comincia a disegnare maniacalmente, dando vita a figure di uccelli tratteggiate con inchiostro nero, come se il processo creativo potesse servire da catarsi. In queste visioni oscure, il corvo gigante non è solo un’apparizione inquietante; è una manifestazione dei suoi demoni interiori, che lo avverte: “Non me ne andrò finché non avrai più bisogno di me”. Questo legame ambiguo tra il protagonista e la creatura lo costringe ad affrontare le sue paure e il suo dolore, spingendolo a una riflessione profonda sulla sua esistenza.
Il corvo: metafora di dolore e riconciliazione
Il corvo, simbolo di una presenza demoniaca, si erge a metafora delle emozioni represse e del viaggio interiore che il padre e i suoi figli devono intraprendere. L’entità inquietante diventa un personaggio chiave, costringendo la famiglia a confrontarsi con il proprio lutto. Le settimane si trasformano in mesi di assedio emotivo, durante i quali il dolore si insinua in ogni angolo della loro vita. Il film, attraverso il fantastico, esplora il confronto tra l’assenza e il ricordo, il terrore e la speranza.
Questa esperienza di interazione con una figura così enigmatica serve a solleticare una presa di coscienza nella famiglia. In un viaggio che pare interminabile, i protagonisti sono spinti a cercare una riconciliazione con le nuove dinamiche che la loro vita familiare richiede. La creazione artistica diventa, quindi, uno strumento indispensabile per affrontare e integrare il dolore nel tessuto della loro esistenza.
Un’opera poetica e visivamente suggestiva
Dylan Southern, regista di ‘The Thing with Feathers‘, utilizza una narrazione visivamente ricca e poetica per dare forma all’esperienza del lutto. Ogni scena è costruita con attenzione ai dettagli, creando una tensione palpabile che accompagna lo spettatore lungo tutto il film. Le rappresentazioni artistiche delle creature alati contribuiscono a costruire un’atmosfera che è al contempo inquietante e affascinante, segnando un percorso emotivo che riflette il tumulto interno della famiglia.
Portando sul grande schermo una riflessione profonda sulla vita, la morte e le relazioni, ‘The Thing with Feathers‘ si affaccia come un’opera significativa nel panorama della cinematografia contemporanea. Attraverso il dolore, il film invita gli spettatori a considerare la fragilità dell’esistenza e l’importanza della riconciliazione, elementi essenziali non solo nella narrativa, ma nella vita reale.