
Nel panorama dell’intelligenza artificiale, il 22 gennaio 2025, il Dipartimento dell’Istruzione del Regno Unito ha rilasciato un documento cruciale intitolato “Generative AI: product safety expectations”. Questa guida si rivolge agli sviluppatori e ai fornitori di prodotti e servizi legati all’AI, delineando chiaramente quali siano le aspettative in termini di sicurezza per l’uso educativo. La chiarezza e la semplicità del linguaggio utilizzato rappresentano un notevole passo avanti rispetto alla comunicazione tradizionale a cui si è abituati, rendendo il documento accessibile a un vasto pubblico.
Obiettivi del documento
Il documento si propone di stabilire le linee guida per garantire che i prodotti di intelligenza artificiale siano sicuri quando utilizzati nelle scuole e nei college. Si rivolge sia agli sviluppatori di tecnologie educative, permettendo loro di comprendere le esigenze di sicurezza da rispettare, sia agli istituti scolastici, fornendo una checklist utile per le decisioni d’acquisto. Le aspettative chiarite nel documento sono fondamentali per garantire che i prodotti non solo rispettino gli standard di sicurezza, ma che anche promuovano un ambiente di apprendimento sano e protetto per studenti e docenti.
Il Governo del Regno Unito riconosce che alcune responsabilità ricadono anche sugli sviluppatori e sui fornitori di servizi. Tuttavia, sottolinea con fermezza che le scuole sono le ultime responsabili nell’attuare e monitorare questi requisiti di sicurezza nel loro operato quotidiano.
Aspetti chiave delle aspettative di sicurezza
La guida si concentra su diverse aree di attenzione, tra cui il filtraggio di contenuti, il monitoraggio e la registrazione delle attività, la protezione dai malfunzionamenti, la privacy e la gestione dei dati. Ad esempio, viene specificato che i prodotti di AI devono impedire l’accesso e la generazione di contenuti inappropriati, mantenendo standard di filtraggio che si adattino in base all’età dell’utente e alle sue necessità. Questo approccio garantisce che ogni alunno possa apprendere in un ambiente libero da contenuti potenzialmente dannosi.
La guida suggerisce anche l’importanza di disporre di procedure solide per il monitoraggio delle attività. Registrare le interazioni dell’utente con i prodotti di AI non solo aiuta a prevenire violazioni di sicurezza, ma consente anche di analizzare i dati per migliorare costantemente i sistemi educativi basati su intelligenza artificiale. Questo approccio proattivo rende i prodotti più sicuri e affidabili nel loro utilizzo quotidiano.
Impatto sull’educazione e confronto con l’italia
Questo documento si inserisce nel contesto più ampio del dibattito sull’intelligenza artificiale in Europa, dove anche l’Italia sta iniziando a muoversi in direzione di una regolamentazione simile, in particolare con l’entrata in vigore dell’AI Act. Tuttavia, la percezione e l’implementazione di tali normative nel mondo scolastico italiano sembrano ancora in ritardo.
La Commissione Europea ha introdotto un patto per l’IA ruotante attorno a principi essenziali per una corretta applicazione delle tecnologie ed è auspicabile che anche in Italia si apra un dibattito pubblico su queste tematiche. Il documento inglese può essere considerato un modello esemplare per gli operatori scolastici italiani, aiutando a guidare le decisioni relative all’adozione dell’intelligenza artificiale nell’istruzione.
Ricerche e questionari in Italia
In risposta a questa necessità, la Tecnica della Scuola, in collaborazione con il gruppo di ricerca Paths di Indire, ha avviato un questionario mirato per docenti di ogni ordine e grado. Questo strumento rappresenta una novità unica in Italia, volto a sondare le esperienze e le attitudini degli insegnanti riguardo all’uso dell’intelligenza artificiale nella didattica. Rispondendo a domande pratiche, i docenti potranno far emergere il loro rapporto attuale con l’AI e identificare quali siano le potenzialità e le criticità nell’adozione di tale tecnologia in ambito educativo.
Con questa indagine, si mira a raccogliere dati preziosi su come l’intelligenza artificiale può ottimizzare l’apprendimento degli studenti e quali siano le barriere per il suo utilizzo. La chiusura del questionario è prevista per il 16 febbraio 2025 e i risultati saranno disponibili sui canali ufficiali di la Tecnica della Scuola e di Indire. Un passo importante per promuovere un’educazione che, tenendo conto delle innovazioni tecnologiche, possa diventare più efficace e in linea con le necessità odierne degli studenti.