
Negli ambienti creativi, l’ispirazione e la motivazione sono elementi cruciali per il percorso formativo di un giovane artista. Recentemente, la Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Gabriella Buontempo, ha avuto l’opportunità di incontrare gli allievi del CSC – Scuola Nazionale di Cinema, trasmettendo loro un messaggio forte e chiaro: osare e porre domande è fondamentale per crescere nel mondo del cinema.
L’importanza del dialogo tra studenti e professionisti
Gabriella Buontempo ha sottolineato che ogni incontro con i giovani talenti la riporta indietro nel tempo, ai suoi inizi nel campo cinematografico. La presidente ha affermato che vedere gli studenti del CSC impegnati nel loro percorso formativo è come rivivere la propria esperienza, riflettendo sull’importanza di fornire il supporto necessario a queste nuove generazioni. La Fondazione si propone di essere sempre in ascolto delle esigenze degli allievi, considerando la scuola come una casa per chi cerca di sviluppare le proprie competenze artistiche.
Buontempo ha voluto esprimere la sua rilevanza nel percorso di crescita professionale degli studenti, chiudendo con la sua personale esperienza. La frequentazione del CSC negli anni passati le ha permesso di scoprire talenti emergenti, selezionando attori, registi, sceneggiatori e montatori tra gli ex allievi per la sua attività di produttrice. Questo legame con la scuola ha radici profonde, creando un ambiente fertile per la creatività e la formazione cinematografica.
Un messaggio di motivazione e determinazione
Durante l’incontro, la presidente ha enfatizzato l’importanza di affrontare le sfide con coraggio, incoraggiando gli studenti a non arrendersi di fronte ai rifiuti. La sua esperienza nel settore le ha insegnato che un rifiuto può trasformarsi in un’opportunità preziosa per migliorare e affinare le proprie competenze.
“Non abbiate paura di osare, di fare delle domande”, ha esclamato Buontempo. Dal confronto nascono spesso idee nuove e soluzioni innovative che possono ridefinire il futuro di un progetto cinematografico. La presidente ha anche condiviso la sua soddisfazione nel vedere l’ottimo lavoro degli studenti nel corso di Recitazione, evidenziando l’energia e la passione che i giovani portano con sé nel loro viaggio nel mondo del cinema.
Concludendo il suo intervento, Gabriella Buontempo ha lasciato un invito a tutti gli studenti: la perseveranza è la chiave per raggiungere i propri obiettivi, ed è fondamentale non considerare mai il “no” come una fine, ma piuttosto come uno stimolo per progredire.
Gabriella Buontempo: un percorso di successi nel cinema
Nominata dal ministro della Cultura Alessandro Giuli, Gabriella Buontempo ricopre il ruolo di Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia. Un’esperta nel campo della produzione cinematografica e televisiva, Buontempo è anche vicepresidente dell’Associazione Produttori Audiovisivi e cofondatrice di Clemart, una casa di produzione dedicata sia al cinema che alla televisione. La sua carriera, ricca di successi e collaborazioni di prestigio, rappresenta un esempio tangibile di dedizione e passione per il settore.
La sua presenza al CSC non solo rafforza il legame tra giovani talenti e professionisti, ma svolge un ruolo essenziale nel creare opportunità per le nuove generazioni di cineasti. La Fondazione, sotto la sua guida, continua a rappresentare un punto di riferimento importante per chi aspira a lasciare un’impronta nel panorama cinematografico italiano.
Anche se il percorso è lungo e talvolta difficile, le parole di Buontempo risuonano come una carica motivazionale per tutti quegli studenti pronti a intraprendere la propria avventura artistica.