
I Lions Club della Zona 14 di La Spezia hanno avviato un’importante iniziativa per il 2025, in collaborazione con la Protezione Civile, dedicata alla formazione dei giovani sul tema del volontariato e della gestione delle emergenze. Questa attività coinvolgerà circa 80 studenti del Liceo Classico ‘Costa’ e dell’Istituto Tecnico ‘Fossati’, accompagnati dai loro insegnanti. Il progetto si svolgerà in quattro giornate formative, con due incontri teorici che si terranno direttamente nelle scuole e due giornate pratiche presso i campi delle Associazioni della Protezione Civile a Santo Stefano Magra.
Formazione teorica e pratica
Durante le sessioni teoriche, gli studenti acquisiranno conoscenze fondamentali su come comportarsi in situazioni di emergenza. Inoltre, avranno l’opportunità di esplorare più da vicino il mondo dei Lions, comprendendo la loro storia, le attività svolte e i valori che li ispirano. Gli organizzatori hanno espresso gratitudine ai club La Spezia Host, Ceparana, Sarzana, Lerici Golfo dei Poeti e La Spezia degli Ulivi, per il supporto e la collaborazione, insieme al Comune della Spezia e alle Associazioni Life on The Sea e Prociv Arci Bassa Val di Magra.
Le giornate pratiche saranno dedicate a simulazioni reali di emergenza, dove gli studenti potranno mettere in pratica quanto appreso. Queste esperienze sul campo rappresentano un’opportunità unica per avvicinare i giovani al volontariato e alla cittadinanza attiva, permettendo loro di vivere in prima persona l’importanza della solidarietà e del lavoro di squadra. L’iniziativa mira a lasciare un segno significativo nei partecipanti, potenzialmente avviandoli verso un percorso di impegno sociale e civile, contribuendo a formare cittadini consapevoli.
Impatto sociale e valori del volontariato
La collaborazione tra i Lions e la Protezione Civile non si limita a fornire competenze pratiche, ma si propone anche di instillare nei giovani un forte senso di responsabilità e impegno verso la comunità. Attraverso le simulazioni di emergenza, gli studenti non solo apprenderanno tecniche di gestione delle crisi, ma svilupperanno anche abilità relazionali e di leadership, essenziali per affrontare situazioni difficili.
Il progetto, che si svolgerà nei prossimi giorni, rappresenta un passo importante per il coinvolgimento attivo dei giovani nella vita sociale. Grazie a questa iniziativa, i ragazzi avranno l’opportunità di diventare protagonisti del cambiamento, contribuendo a costruire una società più solidale e preparata ad affrontare le emergenze. La sinergia tra le istituzioni scolastiche e le associazioni di volontariato è fondamentale per promuovere valori di altruismo e cooperazione tra le nuove generazioni.
Il percorso formativo si preannuncia quindi come un’esperienza formativa di grande valore, capace di ispirare i giovani a diventare non solo cittadini attivi, ma anche futuri leader nel campo del volontariato e della gestione delle emergenze.