Macrotriangolo della Provincia di Salerno: le scuole Empatica, Eleatica e Medica a confronto

Nel 2025, la Soprintendenza ai Beni Culturali e Paesaggistici di Salerno e Avellino ha celebrato un’importante iniziativa che ha preso forma nel 2021: il MacroTriangolo culturale della Provincia di Salerno. Questo progetto è frutto della sinergia tra diverse istituzioni e rappresenta un unicum nel panorama culturale italiano, evidenziando l’importanza di tre scuole storiche: la Scuola Empatica, la Scuola Eleatica e la Scuola Medica Salernitana.

Origini del macrotriangolo culturale

La nascita del MacroTriangolo è stata influenzata dall’istituzione della Scuola Empatica nel 2020, un’innovativa realtà formativa situata nel Cilento Antico. Questo territorio, che comprende il Triangolo Culturale di Omignano, Salento e Vallo della Lucania, ha dato vita a un contesto fertile per l’emergere di questa nuova scuola. La Scuola Empatica, fondata dal poeta e docente Menotti Lerro, si propone di arricchire la tradizione culturale salernitana, già rinomata per le sue due storiche scuole.

A partire dal 2020, il territorio salernitano ha visto una rinascita culturale, con l’inserimento della Scuola Empatica accanto alla Scuola Eleatica e alla Scuola Medica Salernitana. Queste ultime due rappresentano pilastri di valore mondiale, riconosciuti per i loro contributi alla filosofia e alla medicina. La Scuola Empatica si distingue per il suo approccio innovativo, che mira a esplorare le arti attraverso le emozioni, promuovendo lo sviluppo dell’intelligenza emotiva.

Il contributo delle istituzioni

Il MacroTriangolo è il risultato di un lavoro collettivo che coinvolge diverse istituzioni culturali e accademiche. La Soprintendenza ai Beni Culturali ha collaborato con il Comune di Salerno, il Touring Club di Salerno, l’Ordine dei Medici di Salerno, e l’Associazione culturale FIDAPA. Questo sforzo congiunto ha portato all’organizzazione di eventi significativi, tra cui la presentazione del “Nuovo Manifesto sulle Arti” nel 2019, redatto da Menotti Lerro e Antonello Pelliccia.

L’evento di lancio si è svolto in luoghi emblematici come il Caffè Letterario “Giubbe Rosse” a Firenze, l’Accademia di Belle Arti di Brera e la Central Library di Edimburgo. Queste manifestazioni hanno avuto luogo in concomitanza con le Giornate Europee del Patrimonio, un’iniziativa promossa dalla Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino. L’obiettivo principale è quello di candidare la Scuola Medica Salernitana come Patrimonio immateriale dell’Umanità, un riconoscimento che sottolineerebbe il suo valore storico e culturale.

Il futuro della scuola empatica

La Scuola Empatica, con la sua visione all’avanguardia, si propone di continuare a esplorare e valorizzare il patrimonio culturale del territorio salernitano. L’intento è quello di creare un dialogo tra passato e presente, attingendo alle radici storiche per costruire una nuova identità culturale. Questo approccio non solo celebra la tradizione, ma invita anche a una riflessione profonda su come le arti possano influenzare le emozioni e l’intelligenza emotiva della società contemporanea.

Con il sostegno delle istituzioni e la partecipazione attiva della comunità, il MacroTriangolo culturale ha il potenziale di diventare un faro di innovazione e creatività, contribuendo a una nuova era di sviluppo culturale e artistico nella Provincia di Salerno.

Published by
Iside Di Vittorio