Miart 2025: La fiera d’arte contemporanea celebra Rauschenberg e attrae gallerie da tutto il mondo

La ventinovesima edizione di Miart, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea, si prepara a fare il suo grande debutto dal 4 al 6 aprile 2025 presso gli spazi di Allianz MiCo a Milano. Quest’anno, il tema scelto è “Among Friends“, un tributo al genio artistico di Robert Rauschenberg, icona del Novecento, nel centenario della sua nascita. La manifestazione si preannuncia ricca di eventi e mostre, con l’obiettivo di rafforzare ancora di più la posizione di Milano come centro nevralgico dell’arte contemporanea.

Numeri da record e gallerie da ogni angolo del mondo

Miart accoglierà 179 gallerie, provenienti da ben 30 paesi e 5 continenti, segnando un traguardo significativo per la fiera. Questo evento internazionale promette di raccogliere oltre un secolo di opere d’arte sotto lo stesso tetto, rendendolo un punto di riferimento nel panorama delle fiere d’arte in Europa. Tra le gallerie partecipanti, ci saranno ritorni significativi e nuove adesioni, come Ben Brown Fine Arts, Sadie Coles HQ e MASSIMODECARLO, tutte pronte a presentare le loro opere al pubblico. Nicola Riccardi, direttore artistico di Miart, ha esclamato: “La qualità e la varietà delle gallerie mai viste prima sono il segnale che stiamo costruendo un progetto di grande valore e che il mercato dell’arte è pronto a rivitalizzarsi“.

Un evento culturale per Milano

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha sottolineato l’importanza di Miart e della Milano Art Week per la vita culturale della città, considerandoli appuntamenti vitali per il suo sviluppo e la sua visibilità internazionale. La fiera sarà suddivisa in tre sezioni principali: Established, Emergent e Portal. Queste sezioni rappresenteranno una vasta gamma di opere, spaziando dai capolavori del primo e del secondo Novecento fino alle creazioni più attuali, offrendo così al pubblico una visione completa e diversificata dell’evoluzione artistica nel tempo.

Milano Art Week: Un crocevia culturale

Dal 1 al 6 aprile, Milano ospiterà anche la Milano Art Week, un’iniziativa promossa dal Comune che arricchirà ulteriormente l’offerta culturale della città. “Questo appuntamento riafferma Milano come crocevia culturale globale“, ha commentato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, evidenziando l’importanza di tali eventi per attrarre visitatori e collezionisti internazionali.

Le mostre da non perdere

In concomitanza con Miart, il Museo del Novecento inaugurerà la mostra “Rauschenberg e il Novecento“, curata da Gianfranco Maraniello e Nicola Ricciardi insieme a Viviana Bertanzetti. Questo progetto intende costruire un ponte tra le opere di Rauschenberg e alcuni capolavori custoditi nel museo, creando un dialogo artistico significativo. Non mancherà, inoltre, una mostra site-specific di Nico Vascellari, che animerà la Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale di Milano durante questi giorni.

Miart 2025 si prospetta come un evento imperdibile per appassionati, collezionisti e curiosi del mondo dell’arte, confermando la vitalità culturale di Milano sul palcoscenico internazionale.

Published by
Andrea Salvetti