A Milano, il mondo dei gioielli si prepara a brillare come mai prima. Oggi, ha aperto i battenti il salone Milano Fashion&Jewels, un evento dedicato a gioielli e accessori di moda che si svolge presso la Fiera Milano Rho. Con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’innovazione, la manifestazione presenta monili che traggono ispirazione dalla bellezza della natura e dalle nuove tecnologie, come la stampa 3D. In un contesto sempre più attento all’ambiente, i visitatori possono esplorare le ultime tendenze che caratterizzeranno la prossima stagione Primavera/Estate 2025.
In anticipo rispetto all’inaugurazione ufficiale, che avverrà domani insieme ai saloni Micam e Mipel, gli operatori del settore sono già presenti per scoprire le novità proposte da oltre 650 brand, con una significativa rappresentanza internazionale, in particolare dal continente europeo. Tra le nazioni più partecipanti, spiccano Grecia, Spagna, Francia, Germania, India, Cina e Brasile, confermando l’entità globale dell’evento. L’interesse per i gioielli eco-friendly e le pratiche sostenibili ha allargato il raggio d’azione di molti designer, creando un ponte tra estetica e responsabilità sociale.
Le tendenze che emergono dal salone evidenziano l’uso di tonalità pastello, con colori delicati come rosa, lavanda, verde menta e vari toni di azzurro. Queste sfumature sono applicate a gioielli in metallo e ottone, abbelliti da pietre e zirconi che richiamano le meraviglie del mondo marino. I visitatori notano la leggiadria delle spille a forma di libellula, decorate con pietre colorate, e la delicatezza di bracciali e anelli ispirati a motivi floreali, che esibiscono cristalli scintillanti.
Ma non è solo la bellezza estetica a colpire; molti pezzi sono realizzati con materiali naturali come seta, lino e cachemire. Interessante è anche l’utilizzo di plastiche di recupero e pelli di scarto, che danno vita a gioielli dal design luminoso e leggero. Dai cerchi di metallo ai quadrati di bambù provenienti dal Giappone, ogni pezzo racconta una storia di recupero e sostenibilità.
Un elemento distintivo del Milano Fashion&Jewels è la forte presenza della stampa 3D, che rivoluziona la creazione di gioielli. Gli anelli, realizzati in resina naturale, si ispirano alle forme delle canne degli organi e mostrano l’abilità dei designer di unire tradizione e modernità. Le scelte di materiali rinnovabili non si fermano qui; molti capi presentano fibre naturali e tessuti bio certificati, frutto di circuiti di up-cycling.
Parte dell’evento è dedicato particolare allo spazio Exploring Sustainable Fashion, in collaborazione con Sfashion-Net, dove si celebra un nuovo concetto di moda slow. Questo spazio offre una visione d’insieme delle pratiche sostenibili, creando un’interessante combinazione tra stile e consapevolezza ambientale.
Milano Fashion&Jewels resterà aperto fino al 25 febbraio, promettendo un’ampia opportunità per esplorare il futuro dei gioielli e delle pratiche sostenibili nel settore della moda. L’attesa è alta, e la curiosità sui nuovi trend promette di soddisfare sia i professionisti del settore che gli appassionati di moda.