Mobilità del personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico 2025/2026

La mobilità del personale docente, educativo e ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario) all’interno del sistema scolastico italiano è regolata dal CCNI, il Contratto Collettivo Nazionale Integrativo. Questo documento stabilisce le procedure di mobilità per un periodo di tre anni scolastici, definendo annualmente le modalità di presentazione delle domande, in conformità con l’Ordinanza Ministeriale specifica.

Per ricevere ulteriori informazioni e una consulenza personalizzata, è possibile contattare le sedi locali.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato, con la nota 52852 del 3 marzo 2025, le ordinanze ministeriali annuali che disciplinano la mobilità per l’anno scolastico 2025/2026, specificando i termini per la presentazione delle domande:

  • OM 36 del 28 febbraio 2025, personale docente, educativo e ATA
  • OM 37 del 28 febbraio 2025, insegnanti di religione cattolica.

La pubblicazione delle ordinanze è avvenuta dopo la firma, il 29 gennaio 2025, dell’Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo, riguardante la mobilità del personale per il triennio 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028. La trattativa ha portato a significativi miglioramenti, ampliando le condizioni per accedere alle domande in deroga ai vincoli per i docenti e i DSGA neoassunti, come previsto dal CCNL 2019-2021 del 18 gennaio 2024.

Scadenze per la presentazione delle domande

Per il personale docente, le domande possono essere presentate dal 7 marzo 2025 al 25 marzo 2025, con la pubblicazione degli esiti prevista per il 23 maggio 2025.

Il personale educativo ha tempo per presentare le domande dal 7 marzo 2025 al 27 marzo 2025, con esiti pubblicati il 27 maggio 2025.

Per il personale ATA, le domande possono essere inviate dal 14 marzo 2025 al 31 marzo 2025, con esiti pubblicati il 3 giugno 2025.

Infine, gli insegnanti di religione cattolica potranno presentare le domande dal 21 marzo 2025 al 17 aprile 2025, con pubblicazione degli esiti il 30 maggio 2025.

Informazioni utili per la presentazione della domanda

Per dettagli e assistenza, si consiglia di contattare le sedi locali.

Documenti necessari per la domanda

Le indicazioni riguardanti la dichiarazione dei servizi, la continuità, le esigenze familiari e le precedenze sono disponibili nell’ordinanza ministeriale. Alcuni modelli ministeriali sono richiesti per autocertificare i requisiti e i titoli da allegare alla domanda, come la dichiarazione dell’anzianità di servizio, della continuità, del diritto al punteggio aggiuntivo e la dichiarazione delle situazioni di deroga.

Altre certificazioni devono essere prodotte sotto la propria responsabilità, in conformità al D.P.R. 28.12.2000, n. 445, all’art. 46 e seguenti, seguendo i modelli forniti.

  • Dichiarazione personale cumulativa docenti-educatori
  • Legge 104/92 dichiarazione personale
  • Scheda individuazione docenti soprannumerari
  • Tabella concorsi valutabili
  • Dichiarazione personale cumulativa ATA
  • Scheda individuazione personale ATA soprannumerario

Per ulteriori dettagli e moduli, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso disponibili moduli, elenchi ufficiali delle scuole e guide sul proprio sito, accessibile a questo indirizzo.

Published by
Francesco Rossi