
Questa settimana l’arte italiana si arricchisce di importanti esposizioni che spaziano da mostre dedicate a grandi maestri dell’arte moderna a quelle di artisti contemporanei. Dalla capitale Roma a Milano, da Aci Castello a Torino, una varietà di eventi offre l’opportunità di immergersi nel mondo dell’arte attraverso opere che raccontano storie e culture diverse. Ecco un elenco delle mostre più interessanti da visitare.
L’universo di Edvard Munch a Roma
La città eterna ospita, dal 11 febbraio al 2 giugno, la mostra “Munch. Il grido interiore” presso Palazzo Bonaparte. Un’esposizione che raccoglie 100 opere, tra cui una delle famose versioni litografiche de “L’Urlo” del 1895, provenienti dal Munch Museum di Oslo. Curata da Patricia G. Berman, la mostra offre uno spaccato della vita e della produzione artistica del maestro norvegese. Il visitatore avrà l’opportunità di scoprire le varie fasi della sua carriera, dalla gioventù inquieta fino alle opere più mature, rivelando un artista che ha saputo dare voce alle emozioni più profonde attraverso una pittura densa di significato.
Accanto a questa importante esposizione, il Palazzo della Cancelleria ospita la mostra “Realtà epica”, dedicata all’artista ucraino Ivan Marchuk, visibile dall’11 al 24 febbraio. Marchuk, noto a livello internazionale, presenta circa 60 opere realizzate con la sua tecnica innovativa del “plentanismo”. I visitatori potranno ammirare un ampio repertorio che va dai ritratti ai paesaggi, fino a composizioni surreali che sfidano le convenzioni.
La collezione Farnese ai Musei Capitolini
Dal 11 febbraio al 18 maggio ai Musei Capitolini è allestita la mostra “I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione”. Curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, questa esposizione si concentra sulla collezione Farnese, espressione significativa del collezionismo erudito del XVI secolo, supportata da papa Paolo III e dai suoi discendenti. Ciò che rende questa mostra particolarmente affascinante sono gli oltre 100 capolavori esposti, che comprendono dipinti, sculture antiche, bozzetti, disegni e manoscritti. Attraverso questi pezzi, i visitatori possono rivivere l’epoca d’oro della collezione, comprendendo anche l’importante lavoro di riqualificazione urbana voluto dal pontefice, come la trasformazione di Piazza del Campidoglio.
Casorati in primo piano a Milano
A Milano, Palazzo Reale ospita dal 15 febbraio al 29 giugno una retrospettiva su Felice Casorati, curata da Giorgina Bertolino, Fernando Mazzocca e Francesco Poli. Oltre 100 opere saranno presentate in una rassegna che esplora il legame tra l’artista e la città. L’esposizione include dipinti su tela e tavola, sculture e opere grafiche, con l’obiettivo di tracciare un percorso cronologico attraverso le varie fasi della carriera di Casorati, dal Novecento fino agli anni Cinquanta. Sarà l’occasione per riscoprire un artista che ha saputo rappresentare meravigliosamente i cambiamenti sociali e culturali del suo tempo.
L’arte contemporanea a Aci Castello e Torino
Dal 9 febbraio al 30 marzo, la Fon Art Gallery di Aci Castello ospiterà la quinta edizione di “Agata on the road”, un’iniziativa artistica che celebra la figura della Santa Patrona della città tramite opere contemporanee. La mostra si articola in quattro sezioni – Il Contest, Passaggi di stato, Un anno con Agata e L’archivio – offrendo una rivisitazione originale della tradizione.
Contemporaneamente, a Torino, Camera Centro Italiano per la Fotografia presenta, dal 14 febbraio, due mostre che mettono in risalto il lavoro di importanti fotografi. La prima, “Henri Cartier-Bresson e l’Italia”, esplora i viaggi del celebre fotografo francese attraverso 160 scatti che immortalano momenti significativi del nostro Paese, mentre la seconda, “Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990”, propone 60 immagini vintage di un grande fotografo torinese.
Arte contemporanea e natura a Termoli
Infine, dal 14 febbraio al 3 maggio, il Macte Museo di Arte Contemporanea di Termoli ospita l’anteprima italiana del progetto “Il falco di Karachi” di Elisa Caldana. L’artista affronta il tema della fauna selvatica e dell’addomesticamento, utilizzando opere ispirate alla figura del falco di Laggar, una specie minacciata. Attraverso questa esposizione, l’artista invita i visitatori a riflettere sui complessi rapporti tra natura e uomo, un tema tanto attuale quanto importante.
Queste mostre offrono un ampio spaccato dell’arte contemporanea e moderna, rendendo l’Italia un punto di riferimento per gli appassionati d’arte.