
Un’importante novità nel panorama letterario italiano è stata annunciata con la creazione del Premio Strega Saggistica. Questa iniziativa arricchisce il già celebre Premio Strega, noto per il suo prestigio nella narrativa, e si propone di valorizzare la saggistica per dare spazio a opere che affrontano temi cruciali del nostro tempo. Presentato il 11 febbraio alla Casa dell’Architettura, l’iniziativa segna un ulteriore passo per rendere la letteratura un veicolo di riflessione e discussione su questioni di rilevanza sociale, politica e culturale.
Il Premio Strega Saggistica e il suo obiettivo
Il Premio Strega Saggistica si inserisce in un percorso evolutivo che ha visto il Premio Strega allargare i propri orizzonti dal 2014, includendo letteratura europea, opere per ragazzi e poesia. Questo nuovo riconoscimento si propone di celebrare l’autorialità nel campo della saggistica, spingendo i lettori a interagire con testi che trattano argomenti così attuali come la sostenibilità ambientale, le dinamiche tra cittadini e istituzioni, le guerre come mezzi di risoluzione dei conflitti e l’impatto delle nuove tecnologie sulla società. Attraverso queste opere, l’intento è promuovere una lettura che vada oltre il mero intrattenimento, trasformandosi in un’esperienza di informazione e alfabetizzazione critica.
Una struttura collaudata e un comitato scientifico di eccellenza
Il premio è promosso da una rete di organizzazioni rispettabili, tra cui la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Strega Alberti Benevento e il Taobuk-Taormina Book Festival, supportato da sponsor quali Bper Banca, Fuis e Casa dell’Architettura. I criteri che regoleranno l’assegnazione si basano su un modello già collaudato nelle sezioni inerenti alla narrativa europea e alla poesia.
Il comitato scientifico, guidato da Giovanni Solimine, è composto da un gruppo di esperti nel settore letterario, inclusi nomi come Carlo Felice Casula, Alfonso Celotto e Antonella Ferrara. Questi specialisti saranno incaricati di selezionare una cinquina di opere, il cui annuncio è atteso per il 15 aprile a Roma. È previsto che il premio accolga opere scritte in lingua italiana, pubblicate da autori viventi, escludendo le autopubblicazioni e le opere digitali prive di ISBN, garantendo così una qualità e una professionalità elevata nei testi partecipanti.
Come si sceglierà il vincitore
La fase di selezione del vincitore del Premio Strega Saggistica sarà affidata a un’illustre giuria di circa cinquanta esperti provenienti da ambiti come l’accademia, la ricerca scientifica, e il giornalismo d’inchiesta e culturale. Questi membri, che includono anche i componenti del comitato scientifico, esprimeranno il proprio voto per designare il migliore tra i testi in gara.
L’attesa per l’evento di assegnazione del premio si concentrerà sul 20 giugno, in coincidenza con il Taobuk-Taormina Book Festival, promettendo di diventare una delle tappe più attese del calendario culturale italiano. Con questo nuovo riconoscimento, il Premio Strega non solo continua a celebrare la narrativa, ma si impegna a dare spazio e voce anche alla riflessione critica attraverso la saggistica, invitando il pubblico a confrontarsi con i temi più urgenti della nostra società contemporanea.