
L’arrivo del nuovo suv elettrico Atto 2 di Byd rappresenta una significativa novità nel panorama automobilistico italiano, delineando una tappa cruciale nella strategia di espansione della casa cinese. Con il suo design accattivante, un prezzo competitivo e caratteristiche tecniche mirate, il nuovo modello mira a conquistare un’ampia gamma di clienti urbani, posizionandosi tra le utilitarie e i suv più grandi.
Un’offerta su misura per il cliente europeo
Stella Li, vicepresidente esecutiva di Byd, ha messo in evidenza l’importanza di questo nuovo modello, affermando che è progettato per attrarre una clientela diversificata. Atto 2 si distingue non solo per le dimensioni ben studiate, che lo rendono ideale per la guida in città, ma anche per un prezzo di partenza di 27.900 euro, che lo pone in competizione favorevole con altri suv elettrici presenti sul mercato.
La strategia di Byd è ben studiata: il nuovo suv monta una base di utenza che apprezza un bilanciamento tra piccole utilitarie elettriche e veicoli più costosi. Ciò implica una maggiore accessibilità per chi si approccia per la prima volta al mondo elettrico, rendendo Atto 2 una scelta praticabile anche per le famiglie e i professionisti in cerca di un veicolo economico da gestire quotidianamente.
Design moderno ed europeo
L’estetica di Atto 2 è uno dei suoi punti di forza indiscutibili. Creata sotto la direzione di Wolfgang Egger, noto per le sue precedenti esperienze con marchi come Alfa Romeo e Audi, il design del nuovo suv è chiaramente pensato per il mercato europeo. La linea è elegante e proporzionata, priva di elementi estetici eccessivi che spesso caratterizzano i veicoli elettrici.
Dal profilo, si nota un look moderno con fari a Led e luci di marcia diurna, il tutto armonizzato da una griglia frontalmente versatile e da prese d’aria verticali che enfatizzano il dinamismo dell’auto. La dimensione complessiva di Atto 2, pari a 4,31 metri di lunghezza, 1,83 metri di larghezza e 1,675 metri di altezza, garantisce un design compatto ma spazioso, ideale per la vita urbana. Il passo di 2.620 mm offre un abitacolo sorprendentemente spazioso rispetto ai concorrenti, dando vita a una sensazione di comodità interna che arricchisce l’esperienza di guida.
Interni confortevoli e tecnologicamente avanzati
Accedendo all’abitacolo di Atto 2, ci si imbatte subito in un ambiente raffinato e accogliente, con finiture di alta qualità degne di un segmento premium. L’assenza di eccessi stilistici rende l’abitacolo intuitivo e rilassante, con un layout che semplifica l’interazione dell’utente con i vari comandi.
I sedili spaziosi e la tecnologia ben integrata assicurano un uso comodo e pratico. Tutte le versioni dispongono di sedili anteriori con regolazione elettrica, e le versioni superiori includono riscaldamento sia per i sedili che per il volante, un tocco di comfort in più che non guasta mai. Il selettore di marcia, posizionato nel tunnel centrale, è pratico e accompagnato da tasti fisici per gestire funzioni importanti, rendendo l’esperienza di guida molto fluida.
Prestazioni ed efficienza energetica
Sul fronte delle prestazioni, Atto 2 non delude. Il motore elettrico anteriore eroga una potenza di 130 kW e produce 290 Nm di coppia, consentendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi. Ciò rende ogni viaggio, che si tratti di percorrere il centro di Torino o di affrontare il traffico suburbano, un’esperienza dinamica e reattiva.
L’autonomia, uno dei principali vantaggi dei veicoli elettrici, è di 312 km nel ciclo combinato e arriva addirittura a 463 km in ambito urbano, secondo le normative WLTP. Completano l’offerta un caricatore DC da 65 kW, in grado di ricaricare la batteria dal 30% all’80% in soli 28 minuti, e un caricabatterie AC trifase da 11 kW che consente di “fare il pieno” in 5 ore e mezza. Durante il quarto trimestre del 2025 è attesa l’introduzione della variante Long Range, con batteria da 51,1 kWh.
Con questo lancio, Byd si prepara a conquistare il mercato europeo con un’offerta che calza perfettamente ai bisogni e desideri dei consumatori moderni.