
La Biblioteca della Scuola Normale Superiore, situata a Pisa, si dedica alla conservazione e valorizzazione del proprio patrimonio bibliografico, con un focus particolare sull’aggiornamento e la specializzazione delle collezioni. Questa istituzione non solo custodisce libri e documenti, ma raccoglie anche biblioteche private donate da studiosi che hanno collaborato con la Scuola in vari ambiti, tra cui formazione, insegnamento e ricerca. La Biblioteca si impegna a garantire la fruizione delle proprie raccolte, migliorando l’accessibilità e la diffusione delle informazioni attraverso strumenti di ricerca conformi agli standard nazionali e internazionali. Inoltre, promuove le politiche di Open Access, collaborando attivamente con l’archivio istituzionale della Scuola.
Visite guidate alla biblioteca
Le visite guidate alla Biblioteca della Scuola Normale Superiore offrono un’opportunità unica per esplorare la storia e il patrimonio di questo prestigioso luogo. Gli interessati devono incontrarsi con il gruppo all’ingresso del Palazzo dell’Orologio, situato in Piazza dei Cavalieri, cinque minuti prima dell’orario stabilito. Durante il tour, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare due dei principali edifici storici che ospitano le collezioni della Biblioteca: il Palazzo dell’Orologio e il Palazzo della Carovana, i quali sono interconnessi tramite un tunnel sotterraneo. Le visite sono condotte da personale qualificato, che guida i visitatori attraverso i vari spazi.
Questi incontri rappresentano un’occasione imperdibile per accedere ad alcuni degli ambienti più prestigiosi della Biblioteca, come la Sala della Colonna, e per ammirare le celebri vedute su Piazza dei Cavalieri e sulla Torre Pendente. Inoltre, i visitatori hanno l’opportunità di scoprire i servizi e le peculiarità che rendono la Biblioteca della Scuola Normale Superiore una delle più importanti biblioteche accademiche italiane. La combinazione di storia, cultura e accessibilità fa di queste visite un’esperienza educativa e coinvolgente per tutti gli appassionati di conoscenza e ricerca.