
L’assegnazione dei premi ‘Ballerini Dalla 2025’ si conferma un evento di grande rilevanza per la musica italiana, puntando a celebrare artisti e opere che contribuiscono al patrimonio culturale del Paese. Questo riconoscimento vuol mettere in luce le figure che, con la loro creatività e impegno, sanno rinnovare e valorizzare la scena musicale nazionale, proprio come Lucio Dalla ha fatto nella sua straordinaria carriera. I premi saranno attribuiti il 4 marzo, in coincidenza con l’82° compleanno dell’artista, scomparso tredici anni fa, durante una serata evento al Teatro Arena del Sole di Bologna.
I vincitori dei premi
La giuria, composta da circa 150 giornalisti e operatori culturali, ha decretato i vincitori delle diverse categorie. Paolo Benvegnù è stato premiato nella sezione ‘Artista’. Il suo riconoscimento sarà ritirato da Luca Roccia Baldini, il quale si esibirà insieme a Irene Grandi e Brunori Sas. La categoria ‘Canzone’ ha premiato ‘Il morso di Tyson’ dei Brunori Sas, un brano che ha catturato l’attenzione per la sua originalità e intensità emotiva. Dardust si aggiudica il premio come ‘Producer/Talent scout’, un riconoscimento al suo contributo significativo nel panorama musicale.
Inoltre, la categoria ‘Colonna Sonora’ ha visto trionfare ‘Gloria!’ di Margherita Vicario e Davide Pavanello, un’opera che ha saputo amalgamare sonorità e narrazioni coinvolgenti. Infine, il premio ‘Progetto’ è stato attribuito a Una Nessuna Centomila, un’iniziativa che rappresenta un simbolo nella lotta contro la violenza sulle donne. Questo progetto, già affrontato in eventi come quelli al Campovolo di Reggio Emilia nel 2022 e all’Arena di Verona nel 2024, tornerà il 25 settembre in piazza del Plebiscito a Napoli, continuando a sensibilizzare il pubblico su tematiche di grande attualità.
Premi speciali e riconoscimenti aggiuntivi
Non mancano anche i premi speciali in questa edizione. Fulminacci si aggiudica il riconoscimento della Direzione artistica per il suo percorso che ha saputo farlo emergere nel panorama musicale contemporaneo. Diodato riceverà il premio SIAE, mentre Margherita Ferri e Angela Baraldi sono state premiate rispettivamente per i riconoscimenti ‘Ballerino Dalla 2025 QN il Resto del Carlino’ e ‘Ballerino Fondazione Bologna Welcome’. Questi premi speciali testimoniano l’impegno e la dedizione degli artisti che stanno lasciando un segno nel panorama musicale italiano.
In una nuova iniziativa, i giovani talenti under 35 avranno la possibilità di farsi conoscere nel ‘Ciao Contest. La musica di domani’. I vincitori di questa edizione sono i giovani artisti Cordio e Mare, che rappresentano il futuro della musica italiana e hanno dimostrato di possedere tutte le carte in regola per emergere nel difficile mercato musicale.
Un incontro speciale nella ‘Casa di Lucio’
Il giorno successivo, il 5 marzo, è previsto un incontro esclusivo presso la ‘Casa di Lucio’, una location intrisa di storia e memoria. Questo meeting, che si svolgerà a porte chiuse, sarà un’opportunità unica per i vincitori del premio ‘Ballerino Dalla 2025’ di condividere le loro esperienze e raccontare il loro cammino artistico. Immersi in un’atmosfera che richiama il mondo di Lucio Dalla, gli artisti avranno modo di riflettere e approfondire i temi legati alla loro musica e alle sfide che affrontano nel panorama contemporaneo.
La serata del 4 marzo e l’incontro del giorno successivo confermano la volontà di mantenere vivo il ricordo dell’artista scomparso, continuando a promuovere quelli che sono i valori della musica italiana attraverso nuove generazioni di talenti.