Un nuovo ciclo di programmazione si apre in casa Rai per la primavera del 2025, ricco di novità e ritorni attesi. La rete presenta una serie di spettacoli entusiasmanti, dai format consolidati come “The Voice Senior” con Antonella Clerici, a show totalmente nuovi come “Ne vedremo delle belle” con Carlo Conti e “Obbligo o verità” con Alessia Marcuzzi. Le proposte si articolano su Rai1, Rai2 e Rai3, creando un palinsesto vivace dopo il successo del recente Festival di Sanremo.
La prima serata di Rai si prepara ad accogliere “The Voice Senior”, un format amato che torna a intrattenere il pubblico. A guidarlo è Antonella Clerici, che dal 21 febbraio riporterà sul palco le emozionanti performance di talenti over. Accanto a questo, Carlo Conti tornerà con “Ne vedremo delle belle” a partire dal 22 marzo, dove il programma promette di coinvolgere ex showgirl pronte a contendersi il titolo in sfide di ballo, canto e recitazione. Questa iniziativa si preannuncia complice di una forte concorrenza, considerando che Canale 5 offre già il cult “Amici di Maria De Filippi”.
Non meno innovativo è “Obbligo o verità”, il nuovo show di Alessia Marcuzzi, previsto per il 24 marzo su Rai2. Ispirato al formato francese “Action ou vérité”, il programma intende svelare un lato inedito delle celebrity con un mix che include talk show, giochi e ironia, rendendolo un appuntamento da non perdere. Inoltre, Gigi e Ross, insieme a Elisabetta Gregoraci in “Audition”, porteranno un modo originale di fare talent show, nella prospettiva di una “commedia dell’arte” che si distacca dai tradizionali format di audition.
Tuttavia, proprio sul fronte del Festival di Sanremo si profila una questione legale cruciale. Il Tar della Liguria ha dichiarato illegittimo l’affidamento diretto alla Rai dell’organizzazione dell’evento, imponendo che venga messo a gara. Di fronte a questa decisione, la Rai ha immediatamente presentato ricorso al Consiglio di Stato, in attesa di una pronta audizione. Nonostante le incertezze legali, l’azienda spinge per una proposta separata di accordo con il Comune di Sanremo.
Marcello Ciannamea, direttore dell’Intrattenimento di Prime Time, si è dimostrato fiducioso, esprimendo la speranza di poter arrivare a una nuova collaborazione con parametri economici aggiornati che, attualmente, prevede un investimento da 5 milioni di euro annui. Ciannamea ha anche confermato che Carlo Conti tornerà come direttore artistico e conduttore per il 2026, dichiarando che chiunque pensi diversamente sarebbe considerato folle.
Oltre al ritorno dei programmi incentrati su Sanremo, la programmazione Rai avrà anche il compito di ripensare i meccanismi di voto del festival e le date dell’evento, visto che le Olimpiadi invernali di Milano Cortina si svolgeranno dal 6 al 22 marzo. Un’attenta pianificazione è necessaria per evitare sovrapposizioni che possano minare il successo del festival.
Ciannamea ha messo in chiaro che, mentre ci si prepara per i programmi primaverili, i protagonisti della grande musica italiana sono pronti a tornare, con la speranza di replicare il recente successo e attrarre un pubblico ancora più vasto. La programmazione in anteprima si presenta ricca di appuntamenti da seguire, con la certezza che il talento e l’intrattenimento faranno da padrone su tutte le reti Rai in questa nuova stagione televisiva.
Con la ripresa delle trasmissioni, gli italiani si preparano a immergersi in un mondo di musica, risate e sorprese, pronti a seguire i loro artisti e conduttori preferiti in un viaggio che promette di essere ricco di emozioni e divertimento.