
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale ha annunciato l’estensione del termine per la presentazione delle domande relative al servizio civile universale . Con decreto n. 163/2025, firmato il 17 febbraio 2025, il nuovo termine per candidarsi è fissato per il 27 febbraio 2025, alle ore 14.00. Questa opportunità si rivolge a 62.549 volontari, che verranno impiegati in progetti di intervento sia in Italia sia all’estero.
Cos’è il servizio civile universale
Il Servizio civile universale rappresenta una scelta di grande responsabilità e impegno, consentendo a giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni di dedicare fino a un anno della loro vita a iniziative di difesa pacifica della Patria. Questa esperienza si concretizza attraverso attività mirate alla promozione di valori come la pace, l’educazione e il sostegno delle comunità, contribuendo al miglioramento della vita sociale e culturale del territorio. Anche i cittadini stranieri regolarmente residenti in Italia possono partecipare.
I progetti proposti dagli enti iscritti all’albo del servizio civile affrontano diverse tematiche articolate in vari settori di intervento. Questi comprendono l’assistenza a persone in difficoltà, la protezione civile, il recupero e la valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale, e iniziative legate all’educazione e alla promozione culturale e sociale. Altri ambiti di intervento includono l’agricoltura in montagna, la promozione della pace e della nonviolenza, e la tutela dei diritti umani, nonché la cooperazione allo sviluppo e il supporto alle comunità italiane all’estero.
Dettagli sui progetti disponibili
Per il 2025, i dati parlano chiaro: in Italia saranno coinvolti 61.166 operatori volontari su 2.324 progetti, distribuiti in 386 programmi di intervento. I progetti all’estero prevedono il coinvolgimento di 1.383 volontari, impegnati in 184 progetti situati in 34 diversi programmi. Dopo la scadenza del bando, avrà luogo la fase di selezione, con l’avvio dei progetti previsto tra la fine di maggio e settembre 2025.
Queste opportunità non solo rappresentano una valida alternativa per i giovani che desiderano impegnarsi a favore della comunità, ma offrono anche un’importante occasione di crescita personale e professionale. Infatti, il servizio civile universale permette ai volontari di acquisire competenze pratiche che possono tornare utili nel mondo del lavoro, mentre contribuiscono attivamente al bene comune.
Impegno richiesto e vantaggi per i giovani
Ogni volontario dovrà dedicare un impegno di 25 ore settimanali per svolgere le attività del servizio civile. Questo straordinario impegno si traduce nel poter contribuire non solo al miglioramento della comunità, ma anche all’attuazione dei valori fondativi della Repubblica italiana. Partecipare a queste iniziative fornisce ai giovani l’opportunità di promuovere l’educazione e la pace tra i popoli, mentre apprendono competenze pratiche.
Dal punto di vista dei benefici, gli operatori volontari possono ottenere riconoscimenti di crediti formativi, utili sia in ambito scolastico che professionale. Inoltre, sarà riservato il 15% dei posti nei concorsi pubblici, un importante vantaggio previsto dalla Legge n. 74/2023, che sottolinea il riconoscimento dell’impegno profuso durante il servizio.
Modalità di candidatura e informazioni utili
Per candidarsi, i giovani interessati possono consultare il bando disponibile online sul sito ufficiale del servizio civile. La domanda va presentata attraverso la piattaforma DOL, accessibile tramite pc, tablet e smartphone, al seguente indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it.
Un aspetto da tenere presente è che il servizio civile alternativo alla leva obbligatoria, così come il precedente servizio civile nazionale, non è assimilabile al servizio civile universale. Per dichiarare precedenti esperienze in questo ambito, si può allegare un’apposita attestazione scaricabile dal sito del Dipartimento delle Politiche giovanili, o in mancanza, fornire un’autocertificazione. Un’opportunità da non perdere per tutti i giovani desiderosi di mettere in gioco le proprie energie a favore della collettività.