Nel 2024, il gruppo Renault ha registrato risultati finanziari impressionanti che testimoniano un andamento positivo e una buona gestione delle risorse. Con un fatturato di 56,2 miliardi di euro, la compagnia ha visto una crescita del 7,4% rispetto all’anno precedente, pari a un incremento del 9% se si considerano i tassi di cambio costanti. Questi numeri indicano una ripresa significativa per la casa automobilistica francese, affermandosi come uno dei protagonisti nel mercato automotive.
Il margine operativo del gruppo ha toccato un record di 4,7 miliardi di euro, corrispondente al 7,6% dei ricavi totali. Questo netto miglioramento è accompagnato da un incremento del 15% se si escludono gli effetti della joint venture Horse con Geely, a dimostrazione della solidità delle operazioni fondamentali di Renault. La strategia commerciale, associata a un’efficace gestione delle spese e a un attento monitoraggio delle dinamiche di mercato, ha contribuito in modo determinante a questi risultati. L’azienda ha saputo adattarsi alle tendenze di mercato e alle esigenze dei consumatori, offrendo modelli che rispondono alle aspettative di efficienza e sostenibilità.
Un aspetto notevole dei risultati è l’utile netto, che ha raggiunto i 2,8 miliardi di euro, con una crescita del 21% rispetto al 2023. Questo dato evidenzia una continua capacità da parte del management di ottimizzare i profitti, nonostante le sfide del settore. Tuttavia, è importante menzionare che l’utile non tiene conto dell’impatto di Nissan, che ammonta a -2,0 miliardi di euro. Tale perdita è dovuta a minusvalenze legate alla cessione di azioni, oltre a problematiche relative al valore della partecipazione in Nissan, che ha influenzato i risultati generali del gruppo.
Un ulteriore aspetto che emerge dai risultati del gruppo Renault è il free cash-flow, mantenuto solido a 2,9 miliardi di euro. Questo è superiore alla previsione di almeno 2,5 miliardi di euro, grazie a una performance operativa robusta. Le buone notizie non si fermano qui. Durante l’assemblea generale degli azionisti, prevista per il 30 aprile, sarà proposta una distribuzione di dividendi pari a 2,20 euro, con un incremento del 19% rispetto all’anno precedente. Questo gesto non solo riflette la solidità finanziaria del gruppo, ma dimostra anche il suo impegno a premiare gli azionisti, evidenziando un futuro promettente per Renault in un contesto di crescita e sviluppo continuo.