Ricerca e pratica clinica: come essere vicini al malato

L’Auditorium Lucio Parenzan presso l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha ospitato un’importante occasione di formazione, rispondendo a temi di rilevanza sociale ed sanitaria. Venerdì scorso, il convegno dal titolo «Dalla Terapia intensiva a casa – Il percorso del paziente verso il reinserimento nella società dopo la malattia critica» ha riunito esperti e professionisti per esplorare i vari aspetti della riabilitazione post-terapia intensiva. Questo evento rappresenta un passo significativo nel miglioramento dell’assistenza sanitaria, ponendo l’accento sulla transizione dei pazienti dalla cura ospedaliera alla vita quotidiana.

All’evento hanno partecipato medici di diverse specializzazioni, rianimatori e infermieri, insieme alla presenza di associazioni di pazienti. Questa varietà ha permesso di tessere una rete di competenze, capace di affrontare le complessità che emergono durante il delicato periodo di reinserimento nella vita di tutti i giorni. Non si tratta solo di riprendere le normali attività quotidiane, ma di affrontare anche questioni psicologiche e sociali. L’argomento principale è stato l’importanza della riabilitazione, un tema che emerge sempre più frequentemente nella sanità moderna. Durante il convegno, gli esperti hanno condiviso storie e casi clinici, offrendo un’immagine chiara di cosa significhi realmente recuperare da un’esperienza così intensa come la terapia intensiva.

Ospiti significativi, come il direttore sanitario Mauro Moreno e la sindaca Elena Carnevali, hanno aperto i lavori fornendo un quadro generale sulla situazione attuale della sanità nella provincia. Le loro parole hanno dato il via a una serie di interventi volti a promuovere un modello di assistenza più integrato. I relatori, tra cui specialisti di fama come Luca Lorini e Giuseppe Remuzzi, hanno toccato punti cruciali legati alla ricerca e all’innovazione nei protocolli di cura, affrontando al contempo le sfide dell’assistenza post-dimissione.

L’importanza della ricerca e collaborazione

Sul palco si è parlato di come la ricerca giochi un ruolo fondamentale nel miglioramento delle pratiche cliniche. Alberto Bombassei, presidente della Fondazione From, ha sottolineato come l’integrazione tra ricerca scientifica e sentire comune dei pazienti possa portare a esiti migliori. Ha specificato che è essenziale sviluppare percorsi che non si fermino al ricovero, ma che continuino a seguire il paziente anche dopo il rientro a casa. L’obiettivo è creare un’assistenza continua e capillare, che destini risorse al supporto dei caregiver, figure spesso trascurate ma vitali nel percorso di recupero.

Mauro Moreno ha ribadito che la continuità assistenziale è la chiave di volta per garantire un ritorno alla normalità. Con le recenti riforme della sanità lombarda, emerge la necessità di considerare parlando del paziente anche oltre le mura dell’ospedale. Il ripristino della quotidianità dopo un’esperienza traumatica è fondamentale; è allora che il supporto diventa cruciale, per non lasciare i pazienti sprovvisti nel momento del bisogno.

Francesco Biroli ha condiviso esperienze dirette con pazienti affetti da lesioni neurologiche. Ha chiarito quanto sia essenziale un approccio personalizzato per affrontare le sfide legate a queste condizioni complesse. La comunicazione e la collaborazione tra istituzioni, ospedali e associazioni è necessaria per garantire che i pazienti vengano seguiti adeguatamente e abbiano a disposizione il supporto necessario.

Un focus sul dopo terapia intensiva

Un tema che fiorisce è il dopo della terapia intensiva, spesso non considerato adeguatamente. Paolo Gritti ha spiegato che sebbene la terapia intensiva sia decisiva nel salvaguardare la vita, una volta lasciata l’ospedalizzazione, la strada per recuperare una vita normale si fa ripida e richiede tempo. Molti di questi pazienti si ritrovano a dover affrontare sfide fisiche e psicologiche nuove. Queste difficoltà necessitano un team multidisciplinare di esperti pronti ad affiancarli nel loro cammino verso la guarigione.

Gritti ha posto l’accento sull’importanza di monitorare i progressi, per apportare migliorie ai protocolli di riabilitazione. I team sono composti da fisioterapisti, neuropsicologi e altri professionisti, i quali collaborano per identificare le esigenze di ciascun paziente, assicurandosi che il loro percorso di recupero sia personalizzato e appropriato.

Infine, la testimonianza di Davide Corbella ha rincarato la dose di attenzione sul tema del monitoraggio, specialmente per quanto riguarda i pazienti di neurorianimazione. Le esperienze condivise nel corso del convegno si sono rivelate un’opportunità preziosa per imparare, crescere e progettare strategie che possano migliorare il sistema sanitario, con un occhio sempre attento ai bisogni umani e alle vite delle persone che vi si affidano. La giornata ha sicuramente creato un’onda di positività e progetti per il futuro.

Published by
Ludovica Rossi