Risultati dell’indagine sulle canzoni simbolo d’Italia: trionfa “Con te partirò”

La musica italiana continua a dimostrarsi un importante veicolo di cultura nel mondo, come dimostrano i recenti risultati dell’indagine condotta dalla Società Dante Alighieri. Lo studio, realizzato congiuntamente a Fabio Caon, ha messo in evidenza le canzoni più rappresentative che sono amate e ascoltate a livello internazionale, confermando la rilevanza di brani iconici come “Con te partirò” di Andrea Bocelli.

La top 10 delle canzoni italiane amate nel mondo

Tra le melodie più ascoltate a livello globale, “Con te partirò” si colloca al primo posto, seguita da “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno e “Azzurro” di Adriano Celentano. Questi tre brani rappresentano non solo la tradizione musicale italiana, ma anche i valori e le emozioni che riescono a trasmettere. Nella classifica, emerge anche “L’italiano” di Toto Cutugno al quarto posto, mentre al quinto troviamo la versione italiana di “Con te partirò” interpretata da Luciano Pavarotti.

La presenza di artisti come Romina e Albano con “Felicità”, Gianna Nannini con “Un’estate italiana”, e Laura Pausini con “La solitudine” mostra l’ampio repertorio della musica italiana. La lista prosegue con titoli storici come “O sole mio” e “Sarà perché ti amo” dei Ricchi e Poveri, confermando l’apprezzamento di diverse generazioni per questi classici.

Sanremo come ambasciatore della musica italiana

Un aspetto interessante emerso dall’indagine è il ruolo cruciale che il Festival di Sanremo ha svolto nella diffusione della musica italiana nel mondo. Brani recenti come “Grande amore” de Il Volo, “Soldi” di Mahmood e “Zitti e buoni” dei Maneskin hanno trovato una nuova vita grazie all’eco internazionale di questa manifestazione.

L’influenza del Festival non si limita ai grandi successi, ma include anche le canzoni che sono riuscite a raggiungere un pubblico globale, contribuendo a costruire un’immagine positiva dell’Italia e della sua cultura musicale. Il segretario generale della Società Dante Alighieri, Alessandro Masi, sottolinea quanto “la musica italiana rappresenti un simbolo nazionale”, confermando l’attenzione sempre crescente verso le capacità espressive dei nostri artisti.

L’importanza del progetto “Canzoni ambasciatrici d’Italia”

Il progetto, giunto alla sua seconda edizione dopo quella del 2018, ha coinvolto un vasto pubblico di insegnanti e studenti di lingua italiana, con un questionario volto a identificare le canzoni più amate, sia all’interno delle aule che nel mondo extrascolastico. Le risposte provenienti da 190 docenti di ben 42 paesi hanno evidenziato come la musica possa rappresentare un potente strumento didattico, capace di avvicinare le persone alla lingua e alla cultura italiana.

Con il termine della prima fase dell’indagine fissato per il 15 marzo 2025, ci si aspetta un ampio coinvolgimento anche da parte di nuovi partecipanti. Le canzoni selezionate saranno poi disponibili in versione didattica per facilitare la loro integrazione nei corsi di italiano. Sono già evidenti le nuove proposte, con artisti come Annalisa e Tananai che entrano nella selezione, dimostrando come la musica contemporanea stia trovando il suo posto in questo contesto culturale.

La musica italiana e i social media

Oltre ai grandi successi, l’indagine ha rilevato fenomeni musicali legati ai social e alle serie TV. Il remix di “Pedro” della Carrà e la presenza di brani come “Bella ciao” in offerte come “La casa di carta” mostrano come la musica italiana riesca a rimanere attuale e presente nelle piattaforme più popolari. Queste interconnessioni non solo ampliano la visibilità degli artisti, ma avvicinano anche le nuove generazioni alla tradizione musicale italiana.

Il progetto della Società Dante Alighieri rappresenta quindi un’opportunità unica per esplorare e valorizzare il patrimonio musicale italiano, con l’auspicio che possa continuare a conquistare cuori e menti nel mondo. Chiunque desideri partecipare a questo percorso può contattare la Dante Alighieri per ricevere il questionario e contribuire al successo delle canzoni ambasciatrici d’Italia.

Nella sfida continua di far risuonare le note italiane nel panorama mondiale, le canzoni scelte rappresentano non solo un’importante eredità culturale, ma anche un mezzo di connessione tra popoli e tradizioni diverse.

Published by
Elisa Trentini