Roccaraso, il dibattito sul turismo: l’appello di Gabriele Cirilli e le iniziative locali

La splendida Roccaraso, meta ambita per turisti, sta attraversando un periodo di riflessione sul suo modello di accoglienza. L’attore e comico Gabriele Cirilli ha lanciato un appello durante il programma ‘Sabato in diretta’ su Rai 1, suggerendo di deviare i pullman turistici verso altre affascinanti località abruzzesi per diminuire l’afflusso incontrollato nella rinomata stazione sciistica. L’idea è di valorizzare l’intero territorio abruzzese, proponendo mete come Castel di Sangro, Pescocostanzo, Rivisondoli e Pescasseroli, oltre alla storica Sulmona, di origine dello stesso Cirilli.

Un turismo sostenibile: la proposta di Gabriele Cirilli

Nel corso della trasmissione, Gabriele Cirilli ha esposto la sua visione per un turismo più equilibrato in Abruzzo. Propone di indirizzare i pullman verso l’Altopiano delle Cinquemiglia, un’area di straordinaria bellezza che potrebbe offrire ai visitatori altre scelte e esperienze. Cirilli ha sottolineato che l’Abruzzo, con i suoi panorami mozzafiato e piccoli borghi, merita di essere esplorato in modo più ampio, evitando una concentrazione eccessiva di visitatori in una sola località. Questo approccio non solo beneficerebbe Roccaraso, ma anche gli altri comuni abruzzesi, rivelando le loro bellezze nascoste.

Il sindaco Di Donato e le iniziative per la regolamentazione del turismo

Intervenuto durante la stessa trasmissione, il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, ha voluto rassicurare i cittadini riguardo alla gestione del turismo e ai problemi emersi lo scorso weekend, quando la località è stata invasa da un alto numero di visitatori. Il primo cittadino ha dichiarato che l’amministrazione sta lavorando in sinergia con la Prefettura dell’Aquila per emettere ordinanze che regolamentino l’arrivo dei pullman turistici. Queste misure mirano a stabilire delle soglie di accesso, limitando il numero di pullman autorizzati e quindi controllando il flusso di turisti.

La piattaforma di gestione del turismo a Roccaraso

Per rendere più efficiente la gestione dei veicoli turistici, il Comune ha introdotto una piattaforma online per il contingentamento. Il sindaco ha informato che è stato stabilito un tetto massimo di 100 pullman a targhe alterne, evidenziando che finora solo 60 si sono iscritti. Questo dovrebbe garantire l’arrivo di circa 3mila persone, oltre ai molti visitatori già presenti. Questa strategia è vista come un passo fondamentale per bilanciare il turismo senza compromettere la qualità della vita dei residenti.

Con queste iniziative, Roccaraso si propone di affrontare al meglio le sfide legate all’accoglienza turistica, mantenendo l’equilibrio tra sviluppo economico e rispetto del territorio. Il coinvolgimento delle autorità locali, unito alle proposte degli abruzzesi, rappresenta una concertazione importante nel percorso verso un turismo sostenibile.

Published by
Elisa Trentini