Il 26 marzo 2025 segna la chiusura del cantiere della scuola Falcone Borsellino, situata in via di Reggio Calabria, nel Municipio II di Roma. Domani, giovedì 27 marzo, avrà luogo l’inaugurazione ufficiale dell’intervento di ammodernamento che ha interessato l’esterno dell’istituto scolastico. L’evento si svolgerà alla presenza della Presidente del Municipio, Francesca Del Bello, e dell’Assessora alla Scuola e Lavori Pubblici, Paola Rossi.
La riqualificazione della scuola Falcone Borsellino ha visto un intervento significativo, che ha incluso la ristrutturazione di due blocchi di bagni nella scuola dell’infanzia lo scorso anno. A questi lavori si aggiungeranno altri due blocchi che verranno ristrutturati nella prossima estate. Un altro aspetto importante della riqualificazione è stato il rinnovo del pavimento del giardino esterno. Il precedente tappeto verde, ormai logoro e lesionato, è stato completamente sostituito con una nuova pavimentazione in betonelle, garantendo così un’area più sicura e fruibile per gli studenti.
Parallelamente, il terreno in ghiaia situato sotto la scala antincendio ha subito un intervento simile. Le protezioni di sicurezza attorno ai pilastri sono state rinnovate, contribuendo a migliorare la sicurezza dell’area. Questi lavori sono stati realizzati con l’obiettivo di offrire agli studenti un ambiente scolastico più funzionale e accogliente.
Un altro importante intervento ha riguardato la parte finale del giardino, che era inagibile a causa della presenza di una radice di un albero di magnolia. Questa area è stata depavimentata e trasformata in un’aiuola, che sarà a disposizione delle bambine e dei bambini, favorendo così l’interazione con la natura.
Tutti i lavori sono stati realizzati seguendo la logica di depaving, un approccio che mira a restituire alla natura spazi precedentemente urbanizzati. Questo intervento ha permesso di ripristinare il terreno e di lasciare spazio a piante, alberi e natura, contribuendo a rendere l’ambiente scolastico più verde e sostenibile. La riqualificazione della scuola Falcone Borsellino rappresenta quindi un passo importante verso una maggiore integrazione tra l’educazione e l’ambiente, promuovendo un futuro più sostenibile per le nuove generazioni.