
Dal 5 al 7 maggio 2025, gli istituti scolastici secondari di primo grado di Roma parteciperanno a un viaggio didattico-formativo nei luoghi storici di Gattatico (RE), Fossoli (MO) e Marzabotto (BO). Questi siti sono stati scelti per il loro significato nella memoria storica del Novecento, essendo stati teatro di tragici eventi durante l’occupazione nazista. Le scuole interessate potranno inviare la loro adesione dalle ore 12:00 del 31 marzo fino alle ore 23:59 del 2 aprile.
Dettagli dell’iniziativa di Roma Capitale
L’iniziativa è promossa da Roma Capitale attraverso il “Progetto Memoria”, focalizzandosi in particolare sulle classi terze delle scuole medie. L’obiettivo principale è educare gli studenti sulla memoria storica del “secolo breve”, incoraggiando una riflessione profonda sui temi della cittadinanza attiva e del contrasto a fenomeni come intolleranza, xenofobia e fanatismo ideologico.
Le scuole avranno la possibilità di partecipare con una sola classe, che può includere fino a 25 studenti. Ogni classe sarà accompagnata da due docenti, con l’opzione di aggiungere un ulteriore insegnante o operatore educativo per supportare alunni con disabilità. Questo approccio garantisce che ogni studente possa beneficiare pienamente dell’esperienza.
Costi e programma del viaggio
I costi relativi al viaggio, compresi trasferimenti, alloggio, pasti e visite guidate, saranno interamente coperti da Roma Capitale. Ciò rappresenta un importante sostegno per le scuole, che possono così offrire ai propri studenti un’opportunità formativa senza gravare sulle famiglie.
Il programma prevede un percorso formativo propedeutico, che si svolgerà venerdì 11 aprile presso il Campidoglio. Il viaggio vero e proprio si terrà da lunedì 5 a mercoledì 7 maggio, culminando in un evento conclusivo che riassumerà le esperienze vissute durante il soggiorno.
Modalità di adesione e informazioni utili
Le richieste di adesione possono essere inviate tramite PEC all’indirizzo protocollo.famigliaeducazionescuola@pec.comune.roma.it nel periodo stabilito. Per facilitare la partecipazione, i moduli e ulteriori dettagli sull’iniziativa sono disponibili sul sito ufficiale del dipartimento Scuola, lavoro e formazione professionale di Roma Capitale.
Questo progetto rappresenta un’importante occasione per gli studenti romani di confrontarsi con la storia e di sviluppare una coscienza critica, contribuendo così a costruire una società più consapevole e inclusiva.