
Il Festival di Sanremo 2025 si appresta a mettere in scena un’altra edizione che promette scintille. Da domani, sul palcoscenico dell’Ariston, i 29 Big in gara prenderanno parte a cinque serate ricche di musica, emozioni e momenti indimenticabili, con la presenza speciale di Jovanotti.
La prima serata: tributo a Ezio Bosso e grande musica
Martedì 11 febbraio, il festival aprirà con un tributo a Ezio Bosso, presentando il brano “Following a Bird”, che nel 2016 conquistò il cuore del pubblico. L’orchestra, diretta da Pinuccio Pirazzoli, darà vita a un momento toccante che renderà omaggio alla geniale capacità compositiva del maestro scomparso. Come di consueto, il pubblico e la Giuria della Sala Stampa dell’Ariston Roof saranno coinvolti nel giudizio sulle 29 canzoni in gara. Al termine della serata, Carlo Conti svelerà i primi cinque brani più apprezzati, senza rivelare il loro ordine di classifica.
A co-condurre la serata, due volti noti della televisione italiana: Antonella Clerici, che torna all’Ariston dopo varie edizioni, e Gerry Scotti, alla sua prima esperienza alla guida del festival. La presenza di Jovanotti è un atteso ritorno dopo due anni di assenza, un artista che continua a ispirare generazioni. Durante la serata, ci sarà anche un’esibizione significativa di Noa e Mira Awad, che interpreteranno “Imagine” come simbolo di pace. A far da cornice alla serata, Raf si esibirà in piazza Colombo.
Mercoledì: il televoto e le nuove proposte
La seconda serata, in programma per mercoledì 12 febbraio, segnerà l’ingresso del televoto. Saranno presentati 14 o 15 brani dei Big, con la votazione che sarà equamente suddivisa tra il pubblico da casa e la Giuria delle Radio. Al termine della serata, i cinque brani più votati verranno comunicati, sempre senza rivelare l’ordine.
In questa serata prenderà avvio anche la gara delle Nuove Proposte, che vedrà due scontri a eliminazione, con la valutazione del Televoto, della Radio e della Stampa. Tra le presenze sul palco, Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica porteranno brio ed energia. Da non perdere l’ospitata di Damiano David e la partecipazione del cast di “Follemente”, rappresentato da attori come Edoardo Leo e Pilar Fogliati. Infine, il pubblico avrà l’opportunità di vedere in azione BigMama in piazza Colombo.
Giovedì: l’attenzione sulle cover
Il festival giunge alla sua terza serata giovedì 13 febbraio, seguendo lo stesso schema delle serate precedenti, ma con un’attenzione particolare alle cover e ai duetti. I 14 o 15 nuovi brani dei Big verranno nuovamente sottoposti al giudizio del pubblico e della Giuria delle Radio, e i cinque più votati verranno svelati a fine serata.
Quest’anno il palco dell’Ariston ospiterà tre notevoli presentatrici: Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa, dando un tocco di eleganza e stile alla serata. I Duran Duran, icone della musica degli anni ’80, torneranno a calcare il palcoscenico di Sanremo dopo 40 anni. Durante la serata, Iva Zanicchi riceverà il premio alla carriera, un riconoscimento per la sua lunga e brillante carriera. Il Teatro Patologico presenterà una performance che si distingue per l’inclusività, mentre Ermal Meta si esibirà a piazza Colombo.
Venerdì: doppio appuntamento tra duetti e fiction
La quarta serata, venerdì 14 febbraio, sarà caratterizzata dalla fusione di cover e duetti dei Big, con un’ulteriore classificazione determinata da Televoto, Giuria Radio e Sala Stampa. A co-condurre questa serata ci saranno Mahmood e Geppi Cucciari, due figure amate dal pubblico, pronti a intrattenere con le loro personalità.
La fiction italiana troverà ampio spazio, con la presenza di sei protagonisti della nuova stagione di “Mare Fuori”, che si prepara ad andare in onda. Paolo Kessisoglu e sua figlia porteranno sul palco un messaggio profondo sul disagio giovanile, un tema attuale e di rilevanza sociale. Per allietare il pubblico, Benji & Fede si esibiranno in piazza Colombo.
Sabato: la grande finale con emozioni e colpi di scena
Sabato 15 febbraio, il festival terminerà con il gran finale all’Ariston, dove Carlo Conti sarà affiancato da Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan. Le 29 canzoni dei Big verranno presentate una volta di più, per il giudizio del Televoto, Radio e Sala Stampa, accumulando così i voti delle serate precedenti.
La finale delle Nuove Proposte si deciderà durante questa serata, con il rispetto del 34% di Televoto, 33% di Giuria e 33% di Stampa. Antonello Venditti riceverà il premio alla carriera, un giusto riconoscimento per la sua lunga e fortunata carriera musicale. Tra gli ospiti, Edoardo Bove, il giovane centrocampista della Fiorentina, che ha recentemente subito un intervento al cuore, e Vanessa Scalera, protagonista della serie “Imma Tataranni”, pronta a tornare su Rai1 con la terza stagione.
La magia di Sanremo si appresta a tornare, offrendo non solo musica, ma anche emozioni forti e messaggi universali attraverso l’arte.