Le scadenze si avvicinano e per molti aspiranti a posizioni nel settore scolastico, il 30 aprile 2025 rappresenta una data cruciale. Si tratta del termine entro cui coloro che hanno fatto richiesta di inserimento nelle graduatorie di terza fascia ATA, senza la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale , dovranno regolarizzare la loro posizione. Questo requisito รจ essenziale per mantenere il proprio posto in graduatoria, eccezion fatta per i collaboratori scolastici.
Le richieste del sindacato Flc Cgil al Ministero
Con lโavvicinarsi di questa scadenza imminente, il sindacato Flc Cgil, sotto la direzione di Gianna Fracassi, ha rivolto un appello formale al Ministero dell’Istruzione e del Merito . L’obiettivo รจ di ottenere chiarimenti sulle modalitร attraverso le quali gli aspiranti che hanno completato il percorso per ottenere la CIAD potranno sciogliere la riserva e rendere ufficiale la loro iscrizione. Nel comunicato, il sindacato ha evidenziato anche un punto critico per molti candidati. Si tratta dei coloro che, pur essendo in procinto di superare gli esami prima della scadenza fissata, potrebbero non ricevere la certificazione a tempo debito. Flc Cgil ha chiesto chiarimenti su come venga gestita questa situazione particolare, suggerendo metodi specifici per certificare il superamento degli esami, anche in assenza del certificato.
La posizione del sindacato sui titoli non validi
Ulteriore tema di discussione emerso nella comunicazione riguarda le persone che hanno presentato un titolo di CIAD che, in un secondo momento, si รจ rivelato non valido. Qui, Flc Cgil ha auspicato che vengano adottate misure che tengano conto della buona fede di chi ha conseguito la certificazione da enti non riconosciuti dall’ente nazionale di accreditamento ACCREDIA. In questo contesto, si prospetta la possibilitร di integrare un attestato valido senza subire penalizzazioni, per non ostacolare il percorso professionale di molti candidati.
In precedenti interventi, il sindacato aveva giร sottolineato la necessitร di un approccio piรน flessibile da parte del MIM, specialmente per quanti hanno presentato un titolo non valido. Con l’approssimarsi della data limite del 30 aprile 2025, Flc Cgil ha insistito su una proroga per lo scioglimento della riserva, affermando che alcune misure correttive possono essere necessarie per garantire una transizione equa.
L’urgenza di risposte per il Ministero
Conscia della situazione complessa, la Flc Cgil ha urgemente sollecitato il MIM a fornire indicazioni chiare per alleviare il carico di lavoro delle segreterie scolastiche. I funzionari di segreteria sono giร impegnati nella verifica delle certificazioni inviate dai candidati. Senza chiare linee guida, il rischio รจ che la situazione si complicherร ulteriormente, aggravando il giร elevato volume di lavoro del personale amministrativo. La necessitร di una risposta tempestiva รจ cruciale per garantire che tutti gli aspiranti possano compilare correttamente la documentazione necessaria, senza imprevisti che possano influire sulle loro opportunitร lavorative.
Certificazione di alfabetizzazione digitale: le modalitร di conseguimento
Per chi รจ in cerca di ottenere la CIAD, sono disponibili vari percorsi formativi. I candidati possono scegliere tra diverse opzioni, tra cui un corso online che prevede il superamento di sette esami con la supervisione a distanza. Attualmente, รจ in corso una promozione che offre il pacchetto completo a 239 euro invece di 280 euro. Esiste anche un’altra possibilitร , che prevede un corso online e sette esami da svolgere in autonomia, oltre a un esame di convalida sotto supervisione. In questo caso, l’offerta speciale si ferma a 199 euro, anzichรฉ 304 euro. Queste opzioni formative sono pensate per facilitare l’accesso alla certificazione necessaria per l’inserimento nelle graduatorie, supportando cosรฌ gli aspiranti professionisti del settore educativo.