Notizie

Scelto il borgo dei borghi 2025: si trova al Sud

È stato eletto il Borgo dei Borghi 2025 durante durante l’undicesima edizione del programma di Rai 3, condotto da Camila Raznovich.

La tanto attesa proclamazione del Borgo dei Borghi 2025 si è finalmente compiuta, portando con sé un’ondata di entusiasmo e orgoglio per il piccolo comune siciliano di Militello in Val di Catania.

Sono stati presentati venti borghi italiani, ognuno rappresentante la propria regione e le tradizioni culturali, culinarie e artistiche che li contraddistinguono. La competizione ha suscitato grande interesse tra il pubblico, mettendo in luce paesi che custodiscono storie millenarie e bellezze straordinarie.

La storia e il patrimonio del borgo vincitore

A vincere è stato Militello in Val di Catania, in Sicilia, noto per la sua bellezza e il patrimonio artistico, tra cui l’ex Abbazia di San Benedetto e la Chiesa Santa Maria la Vetere. Tra i borghi in gara, Militello ha saputo emergere grazie alla sua ricca storia e al patrimonio artistico che lo caratterizza. Il comune, situato in una posizione strategica tra le colline e la costa, è parte del patrimonio dell’UNESCO come parte delle Città tardo barocche del Val di Noto. Questa classificazione non è casuale: Militello è un autentico gioiello architettonico, con oltre venti chiese e palazzi nobiliari che raccontano la storia di un passato ricco e vibrante.

La competizione ha visto anche la partecipazione di altri borghi affascinanti come Aieta in Calabria, Agliè in Piemonte e Agnone in Molise, solo per citarne alcuni. Ogni borgo ha presentato le proprie peculiarità, dall’artigianato locale alla gastronomia, catturando l’attenzione di giurie e telespettatori. Tuttavia, alla fine, è stato il fascino di Militello a conquistare la palma del vincitore, battendo il borgo di Agliè, che ha saputo comunque farsi notare per la sua eleganza e bellezza storica.

Militello in Sicilia eletto borgo dell’anno (Foto FB @ComunediMilitelloIn ValdiCatania – scuoleasmara.it)

Militello è anche conosciuto per essere la città natale di Pippo Baudo, icona della televisione italiana, il che aggiunge un ulteriore strato di prestigio a questo borgo. La presenza di personaggi illustri contribuisce a rendere il luogo ancora più affascinante agli occhi dei turisti e degli appassionati di cultura.

Tra le attrazioni principali da non perdere a Militello c’è l’ex Abbazia di San Benedetto, uno dei monasteri benedettini più grandi della Sicilia, che rappresenta un’importante testimonianza della spiritualità e dell’arte religiosa del passato. La Chiesa di Santa Maria la Vetere, risalente al 1090, offre un affascinante sguardo sulla storia architettonica e sull’evoluzione del culto cristiano nel territorio. Questi monumenti non sono solo luoghi di culto, ma veri e propri scrigni di storia e arte, che raccontano le vicende di un popolo e di una cultura.

La gastronomia di Militello

La cucina di Militello è un altro aspetto che merita attenzione. Tra i prodotti tipici spiccano i fichi d’india, che non solo arricchiscono il paesaggio agricolo, ma sono anche protagonisti di preparazioni culinarie uniche. La mostarda dolcissima, preparata con i fichi d’india, è un vero e proprio tesoro gastronomico locale, utilizzata in dolci prelibati che sono il risultato di tradizioni culinarie tramandate di generazione in generazione.

La proclamazione di Militello in Val di Catania come Borgo dei Borghi 2025 non è solo un riconoscimento per il borgo stesso, ma rappresenta un invito a scoprire e valorizzare il patrimonio culturale e storico dell’Italia. La bellezza dei piccoli borghi, spesso trascurati, è un tesoro inestimabile che merita di essere esplorato e celebrato, e Militello si erge ora come simbolo di questa ricchezza. Con la sua storia, la sua arte e la sua gastronomia, il borgo siciliano è pronto a ricevere visitatori da ogni parte del mondo, desiderosi di scoprire le meraviglie che ha da offrire.

Published by
Rocco Grimaldi