SLA: AriSLA investe 840mila euro in ricerca innovativa

La Sclerosi Laterale Amiotrofica rappresenta una delle sfide più impegnative della medicina moderna, non solo per le sue conseguenze devastanti, ma anche per la scarsa comprensione della malattia e delle sue cause. Recentemente, l’AriSLA, la Fondazione Italiana di ricerca per la SLA, ha annunciato un finanziamento di 840mila euro per sostenere progetti di ricerca innovativi in diverse regioni del paese. Questa iniziativa non solo offre nuove speranze per pazienti e famiglie, ma sottolinea il crescente impegno della comunità scientifica nel campo della SLA.

Un investimento significativo per la ricerca sulla SLA

AriSLA ha appena lanciato il Bando 2024, con un investimento tutt’altro che trascurabile di 840.000 euro per finanziare nove nuovi progetti di ricerca sulla SLA. Coinvolgendo ben 15 gruppi di studio in sette regioni italiane— da Friuli-Venezia Giulia a Toscana, passando per Lazio, Lombardia, Piemonte, Veneto e Umbria— questo intervento rappresenta una pietra miliare nella lotta contro la malattia. La Presidente Lucia Monaco ha dato l’annuncio durante il convegno “Ricerca, sviluppo e innovazione nella SLA”, tenutosi a Milano, che ha visto la partecipazione di oltre 300 ricercatori e pazienti. In questo contesto, sono stati presentati i progressi ottenuti dagli studi precedentemente finanziati, dimostrando l’elevato livello della ricerca scientifica in Italia.

La scelta dei progetti è stata effettuata attraverso rigorosi criteri di selezione, valutando non solo l’innovazione e la qualità scientifica, ma anche la fattibilità delle proposte. La Responsabile scientifica di Fondazione AriSLA, Anna Ambrosini, ha sottolineato l’importanza di affrontare vari ambiti della malattia. “Dobbiamo esplorare più direzioni per avere una comprensione completa della SLA,” ha dichiarato. Alcuni studi si concentreranno sulla genetica delle mutazioni rare, mentre altri esploreranno meccanismi biologici poco conosciuti, con l’obiettivo di aprire la strada a nuove terapie. I ricercatori stanno anche cercando biomarcatori che potrebbero condurre a una diagnosi precoce e a soluzioni terapeutiche più efficaci.

Un convegno all’avanguardia: il futuro della SLA

Il Convegno AriSLA ha rappresentato un’importante occasione di confronto e aggiornamento. Dopo i saluti ufficiali delle autorità, compresi il Presidente di Regione Lombardia e l’Assessore al Welfare di Milano, è stato il momento di presentare i risultati dei progetti già conclusi, come ‘AZYGOS 2.0’ e ‘SWITCHALS’, soltanto per citarne alcuni. Queste relazioni hanno evidenziato i progressi significativi raggiunti nel campo della SLA, mostrando l’impegno continuo della comunità scientifica.

Tra i relatori di grido, ammiriamo Ammar Al-Chalabi, dal King’s College London, che ha tracciato una road map promettente, suggerendo che la comprensione della malattia è ad un punto di svolta cruciale. “Abbiamo migliaia di variabili da considerare, ma una ricerca più mirata potrebbe portare a farmaci e trattamenti più specifici per i pazienti,” ha affermato. Anche Giuseppe Lauria ha preso parte, approfondendo il tema del repurposing, dove farmaci esistenti vengono riproposti per affrontare la SLA. Questo approccio promettente potrebbe migliorare significativamente le opzioni terapeutiche disponibili.

Un punto focale del convegno è stato il dibattito sulla situazione di transizione dalla ricerca traslazionale agli studi clinici. Esperti del settore si sono confrontati su sfide e opportunità, cercando di integrare ricerca e esigenze dei pazienti. “Con una comunità scientifica così attenta e collaborativa, possiamo costruire una base solida per futuri progressi nella lotta contro la SLA,” hanno commentato i partecipanti.

Progetti innovativi: le nuove frontiere della ricerca

L’annuncio dei nuovi progetti finanziati ha destato grande interesse. Tra questi, spiccano ‘DEFINEALS’ e ‘MoonALS’. Il primo si concentra sull’uso di un test innovativo per la diagnosi della SLA legata a TDP-43, una proteina chiave che provoca aggregazione patologica nei pazienti. Attraverso la raccolta di campioni tramite tampone nasale da pazienti diagnosticati, i ricercatori mirano ad affinare le tecniche di diagnosi e monitoraggio della malattia. ‘MoonALS’, invece, esamina il ruolo del muscolo scheletrico nella SLA e la possibilità di utilizzare trapianti di cellule staminali per fermare l’atrofia muscolare.

Risultano promettenti pure gli studi su biomarcatori e meccanismi biologici attraverso i progetti ‘GHRHagoALS’, che esplora un ormone ipotalamico per valutare effetti protettivi, e ‘MECH-ALS’ che tocca radici più profonde per scoprire nuove potenzialità terapeutiche. Altro interessante progetto, ‘StressHuD’, si focalizza sul comportamento di una proteina critica durante il processo di stress ossidativo, che gioca un ruolo determinante nella SLA.

Questi progetti rappresentano un segnale chiaro: la comunità scientifica non si arrende. La lotta contro la SLA è un viaggio lungo e difficile, ma con un investimento così significativo e con innovazioni in arrivo, la speranza per una qualità di vita migliore per i pazienti e le loro famiglie si sta concretizzando.

Published by
Ludovica Rossi