Trapianti: cuore artificiale in attesa di organo donato, da ponte a speranza definitiva.

Le lunghe attese per un trapianto di cuore sono spesso una vera e propria odissea per i pazienti affetti da insufficienza cardiaca terminale. Ancora bloccati in ospedale, costretti a trattamenti prolungati, questi individui si trovano a fronteggiare complicazioni ed un tasso di mortalità elevato. Tuttavia, grazie all’emergere del cuore artificiale, le prospettive sono destinate a cambiare. Questo dispositivo viene considerato un ‘ponte’ fondamentale, in attesa della disponibilità di un organo compatibile. Possiamo dunque intravedere un futuro in cui il protocollo di cura adottato da cardiochirurghi e cardiologi si evolve radicalmente. L’insufficienza cardiaca è una condizione sempre più diffusa, colpendo ben 64 milioni di persone in tutto il mondo e presentando tassi di mortalità preoccupanti negli ultimi cinque anni, che variano tra il 50% e il 75%. In Italia, questo problema sanitario è responsabile di oltre 200.000 ricoveri ogni anno, con una drammatica prospettiva di vita a due anni che si attesta intorno al 50%.

Quando si parla di insufficienza cardiaca nelle sue fasi più avanzate, il trapianto di cuore è generalmente considerato il gold standard. Tuttavia, un grande ostacolo emerge a livello globale: la difficoltà di reperire organi da donatori. Solo 6.000 trapianti di cuore all’anno riescono a soddisfare appena il 10% delle necessità a livello mondiale. In Italia, dove questi interventi vengono eseguiti in 16 centri altamente specializzati, nel 2023 sono stati effettuati 370 trapianti. Ciò, purtroppo, copre solo la metà del bisogno totale di trapianti. Le liste d’attesa, già nel 2023, contavano 668 pazienti in attesa, con un tempo medio di attesa stimato di circa 3,7 anni. Questa mancanza di donatori, unita alle condizioni di salute che escludono alcuni pazienti dal trapianto, ha portato allo sviluppo di sistemi di assistenza meccanica sempre più avanzati. Queste terapie si propongono non solo come supporto, ma anche come una valida alternativa per i pazienti che non possono aspettare un nuovo cuore.

Il cuore artificiale totale: un’innovazione clamorosa

Il cuore artificiale totale rappresenta una vera e propria rivoluzione nella cura per l’insufficienza cardiaca terminale. Questo dispositivo, progettato e realizzato da Carmat, una MedTech francese, mira a fornire una soluzione a quei pazienti che non possono più beneficiare di un trattamento medico o di un sistema di supporto meccanico convenzionale. Con un design che offre pulsazioni naturali e alta emocompatibilità, il cuore artificiale si propone come un ‘ponte verso il trapianto’ per chi è affetto da insufficienza cardiaca biventricolare terminale. Anche se attualmente assistiamo ad un incremento della sua utilizzazione, gli esperti hanno delineato obiettivi più ampi, mirando a passare dalla semplice funzione di transito verso la terapia definitiva.

Questa innovazione non è solo un passo avanti, ma un’idea strategica per ridurre il bisogno di futuri trapianti. L’impianto rappresenta un cambiamento significativo, trasformando le urgenze in condizioni stabili, incluse quelle gestibili anche a casa. La promozione della qualità della vita è uno dei principali vanti di questa tecnologia, che stabilizza i pazienti e consente loro di affrontare in modo migliore il futuro.

Innovazione e benefici: dai meccanismi ai risultati concreti

Come sottolinea Claudio Francesco Russo, direttore della cardiochirurgia presso l’ospedale Niguarda di Milano, il cuore artificiale ha il potenziale per stabilizzare i pazienti in attesa di un trapianto, evitando il declino delle loro risorse vitali. Ci sono diversi scenari in cui questo approccio diventa cruciale: per esempio, nei pazienti per cui il trapianto non è un’opzione praticabile a causa di problematiche reali come l’età o altre controindicazioni, il cuore artificiale può diventare una terapia definitiva. Un altro aspetto positivo è il suo uso come ‘ponte alla candidabilità’: può preparare i pazienti per un futuro trapianto, consentendo loro di superare le controindicazioni temporanee. Ultimo, ma non meno importante, l’utilizzo del sistema meccanico come ‘bridge to recovery’ offre un’opzione di recupero per quelli con malattie con cause infettive o infiammatorie.

Con la sua emocompatibilità, autoregolazione e adattabilità all’anatomia umana, questo cuore artificiale non solo sostituisce completamente il cuore nativo ma sostiene temporaneamente il flusso sanguigno, trasformando una situazione critica in una gestibile ed affrontabile. Le prime evidenze dei trial clinici confermano risultati promettenti nei pazienti impiantati, il che è incoraggiante per l’approccio futuro al trapianto cardiaco.

Cambiamenti culturali e sfide future

Nonostante le numerose potenzialità del cuore artificiale totale, esistono ancora ostacoli di natura culturale che limitano il suo uso abituale. In molti centri di trapianto, il cuore biologico rimane la principale opzione per chi si trova in lista d’attesa. Allo stesso tempo, è evidente una mancanza di informazione riguardo queste tecnologie innovative tra la comunità medica e il pubblico anche tra i pazienti stessi, che spesso preferiscono un cuore d’origine biologica, seppur non disponibile.

L’educazione diventa cruciale, non solo per il personale sanitario ma anche per i pazienti in attesa di trapianto, affinché possano avere una comprensione chiara delle opzioni a loro disposizione. Solo così si potrà sperare di superare la crescente inquietudine attorno a questa innovazione e sfruttarla appieno nel trattamento dell’insufficienza cardiaca.

Published by
Ludovica Rossi