Un gatto diventa ricercatore: la storia scientifica più insolita!

Nel 1975 successe qualcosa di insolito nel mondo della fisica, un evento che avrebbe fatto sorridere e sollevato sopracciglia in ugual misura. Un articolo scientifico apparve sulle pagine del rinomato Physical Review Letters e nel novero dei co-autori figurava un gatto. Proprio così, il felino F.D.C. Willard. Questo non è uno scherzo, ma un’idea brillante partorita dal fisico Jack Hetherington, ricercatore alla Michigan State University, che dovette ingegnarsi a causa di una regola formale piuttosto curiosa. Questo fascicolo solleva domande affascinanti sul confine tra umanità e scienza, perfetto per sfidare le aspettative.

Dunque, perché Hetherington decise di associare il suo gatto al suo lavoro accademico? La questione è stata puramente legata a una regola editoriale. La rivista non accettava articoli firmati da un solo autore che utilizzassero il plurale “noi”. Così, per non riscrivere un intero documento, un compito che nell’era pre-digitale era assolutamente tedioso, il fisico ebbe l’idea di aggiungere un co-autore veramente speciale. Così fece entrare in scena Chester, il suo gatto Siamese.

Il nome F.D.C. Willard non è casuale: l’acronimo sta per Felis Domesticus Chester, con “Willard” che rende omaggio al papà del felino. Questa mossa effettivamente stravagante portò Hetherington a firmare il suo lavoro insieme a un gatto, qualcosa di mai visto prima. L’articolo non era solo una curiosità editoriale; il tema trattato, “Two-, Three-, and Four-Atom Exchange Effects in bcc 3He“, analizzava il comportamento singolare dell’isotopo di elio-3 a temperature estremamente basse, refrigeranti per la mente, e si proponeva di dimostrare come questi potessero comportarsi in modi inattesi.

L’importanza della ricerca e l’ironia del destino

Questo studio, considerato pionieristico, rivelava che l’elio-3 diventa superfluido a temperature prossime allo zero assoluto. Un comportamento che non solo sfidava le leggi della fisica tradizionale, ma si traduceva anche in un aumento repentino dell’entropia senza alcun cambiamento di stato. La genialità di Hetherington, quindi, non risiedeva solo nel suo “co-autorefelino, ma anche nella stoffa della ricerca che alimentava. La vicenda di F.D.C. Willard è diventata celebre nel mondo scientifico per la sua originalità e per il quale una così strana combinazione di scienza e curiosità non potesse restare in silenzio.

Ironia della sorte, la rivista accolse la notizia con grande umorismo, affermando in seguito che tutti gli articoli scritti da gatti sarebbero rientrati nella categoria open access. Il mondo accademico sembrava divertirsi parecchio e Hetherington cominciò a scherzare su una vera carriera accademica per Willard. Infatti, egli stesso lo nominò “Rodentia Predation Consultant” alla Michigan State University, pubblicando anche articoli solo firmati con il nome di Willard. Una situazione che mostrava come, anche in un ambiente esclusivo come quello della scienza, l’ironia e la creatività possano fiorire.

L’eredità di Willard e il futuro della ricerca

Oggi, nonostante siano passati decenni dalla pubblicazione di quell’articolo storico, i gatti continuano ad essere protagonisti nel panorama accademico, ispirando molti ricercatori e scienziati. La figura di F.D.C. Willard non è solo un aneddoto affascinante, ma rappresenta anche un esempio di come la ricerca scientifica possa prendere forme inaspettate e, talvolta, divertenti. Inoltre, il senso di comunità e il desiderio di esplorare nuovi orizzonti di ricerca si rivelano vitali in questo ambito.

Anche se oggi ci sono tecnologie avanzate che facilitano la scrittura e la revisione di documenti scientifici, la storia di Hetherington e Willard è una lezione sull’importanza dell’innovazione e della creatività. Le stranezze, come un gatto co-autore, possono senza dubbio rendere il mondo della scienza un posto più affascinante e meno formale. Allora, mentre varie ricerche e studi continuano a svilupparsi, l’eredità di questo paper e la curiosità umana continuano a essere una spinta a guardare oltre il tradizionale, verso il futuro.

Published by
Ludovica Rossi