Un progetto multimediale celebra i legami tra la Sardegna e grandi personalità

L’arte e la cultura sarda si arricchiscono con un nuovo progetto che rende omaggio a importanti figure le cui storie si intrecciano con quelle dell’Isola. I tenores di Neoneli hanno unito le forze per dar vita a un libro e un’iniziativa multimediale dedicati a nomi noti, da Gigi Riva a Fabrizio De André, da Joyce Lussu a Sugeaki Sugeta. Questo lavoro, frutto di un impegno che dura da quasi cinquant’anni, rappresenta un tributo al forte legame che unisce questi artisti alla Sardegna, celebrando le loro influenze sulla cultura locale.

Un omaggio a figure iconiche della cultura sarda

Il volume intitolato Raighinas e innestos – Radici e innesti, rappresenta il tredicesimo lavoro dei tenores di Neoneli e porta la firma di Tonino Cau, il cuore pulsante del coro sardo. Cau descrive queste personalità come “figure di spicco, le cui storie si intrecciano con quelle dell’Isola, come un innesto su un ulivo secolare.” Questo modo di rappresentare la Sardegna rivela l’importanza della cultura isolana, che trova la sua forza nell’incontro tra tradizione e contemporaneità.

Tra i protagonisti di questo progetto, Gigi Riva occupa un posto speciale. La leggenda del calcio, scomparsa nel 2024, ha ispirato innumerevoli sardi nel corso della sua carriera. Accanto a lui è presente Joyce Lussu, scrittrice, poetessa e partigiana, la cui vita è stata un inno alla resistenza e alla cultura. La presenza di Elio, storico frontman di Elio e le Storie Tese, arricchisce ulteriormente il panorama di artisti che hanno reso omaggio alla Sardegna, spesso esibendosi in abiti tradizionali locali.

Storie che valorizzano la Sardegna

Il libro si compone di citazioni e racconti anche di altri artisti non meno influenti, come il cantautore Fabrizio De André, noto per il suo profondo legame con l’Isola e per le sue scelte di vita che lo hanno portato a viverci. Cau menziona l’importanza di De André, che ha saputo valorizzare la Sardegna attraverso i suoi testi e la sua musica. Anche Sugeaki Sugeta, linguista e professore giapponese, emerge come un personaggio interessante: il suo vocabolario nuorese-giapponese ha contribuito a unire culture diverse. Cau ricorda con affetto un incontro avvenuto a Osaka, dove il professore si presentò parlando in sardo.

Non mancano riferimenti a personalità come Pablo Volta, celebre fotografo che ha documentato la bellezza della Sardegna con i suoi scatti, e Nadia Gallico Spano, parlamentare attiva per i diritti delle donne sarde. Le storie di questi artisti e intellettuali non solo celebrano la Sardegna, ma anche le mille sfaccettature della sua cultura, dall’arte alla politica.

Dalla pagina allo spettacolo: un tour ricco di emozioni

Il progetto Raighinas e innestos non si limita alla pubblicazione del libro; si concretizza anche in uno spettacolo live che ripercorre le storie raccontate, unendo musica, poesia e narrativa. Quest’anno, i tenores di Neoneli danno vita al tour “A chimbanta”, un evento che proporrà i brani più significativi del loro ampio repertorio. Questo tour coinvolgerà artisti e pubblico in un’esperienza culturale che si estenderà a livello globale, portando la musica sarda da Santiago a San Francisco, da Copenaghen a Buenos Aires, fino a Milano e Roma.

In un momento in cui la cultura e l’arte rivestono un ruolo essenziale, il progetto dei tenores di Neoneli emerge come un importante esempio di come si possano tenere vive le tradizioni attraverso nuove forme espressive. Con il legame profondo tra la Sardegna e i suoi artisti, questo progetto offre l’opportunità di scoprire e riscoprire le radici culturali in un viaggio sonoro e visivo senza precedenti.

Published by
Davide Gualtieri