
Nel cuore del pittoresco quartiere di Trastevere, la Fondazione Goffredo Parise e Giosetta Fioroni riaccende i riflettori su un’importante eredita artistica. Questa fondazione, istituita nel 2018, si prepara a offrire nuove opportunità di esplorazione e valorizzazione del lavoro di Giosetta Fioroni e del suo compagno, Goffredo Parise. Con una vasta gamma di iniziative e eventi, l’obiettivo è mantenere viva la memoria e l’impatto di queste due figure significative dello scenario culturale italiano.
Un viaggio tra colori e ricordi
Entrando nello studio di Giosetta Fioroni, si viene immediatamente rapiti dall’esplosione di colori che permea l’ambiente. Le pareti sono decorate con dipinti vivaci, manifesti evocativi e frasi scritte a mano. Dai ritratti di autori illustri come Andrea Zanzotto e Natalia Ginzburg fino a scatti che immortalano momenti di vita vissuta con Raffaele La Capria ed Erri De Luca, ogni dettaglio celebra l’arte e la letteratura, elementi fondanti della vita di Fioroni. Questi sono segnali tangibili di un percorso artistico ricco e sfaccettato.
Nel giardino, sculture che sembrano quasi “nascoste” evocano un senso di scoperta, come se stessero aspettando il visitatore. Ogni mattina, l’artista continua a popolare questo spazio creativo, circondandosi di pennelli, smalti, tempere e spray, strumenti di lavoro che testimoniano una vita dedicata all’arte. Questo studio rappresenta non solo un luogo di creazione, ma anche il fulcro della sua vita e della sua opera.
Progetti per il futuro della fondazione
Con l’avvio della sua piena operatività, la Fondazione ha in programma una serie di attività pensate per coinvolgere il pubblico e accrescere la consapevolezza sul valore dell’arte di Fioroni e Parise. Tra le proposte in cantiere ci sono incontri dedicati alla lettura di testi di Goffredo Parise, momenti di riflessione che mirano non solo a celebrare la sua figura, ma anche a stimolare un dibattito culturale attivo.
Le visite guidate all’archivio dell’artista offriranno un’occasione unica per esplorare il vasto patrimonio di documentazione, che include tutto ciò che riguarda il lavoro di Giosetta Fioroni e una sezione dell’archivio di Goffredo Parise. Queste attività non solo serviranno a preservare e catalogare l’arte dei due autori, ma permetteranno anche di approfondire il legame che hanno avuto come artisti e personaggi pubblici.
La valorizzazione dell’opera omnia
Uno dei principali impegni della Fondazione è archiviare e autenticare le opere di Giosetta Fioroni, contribuendo così alla creazione di un Catalogo Generale della sua produzione artistica. Questo progetto ambizioso non solo avrà un valore culturale, ma si propone anche di garantire una protezione e una valorizzazione continue delle opere, affinché possano essere apprezzate anche dalle future generazioni.
Il supporto della comunità e degli appassionati d’arte sarà cruciale per il successo delle iniziative programmate. Durante l’incontro di ieri, un gran numero di amici e professionisti si è riunito nel suo studio per rendere omaggio all’artista, sottolineando l’importanza di questo luogo che ha visto nascere e crescere la sua creatività. La Fondazione non è solo un’istituzione, ma un punto di riferimento fondamentale per il mondo dell’arte contemporanea e per la diffusione della cultura italiana.
La Fondazione Goffredo Parise e Giosetta Fioroni si prepara a scrivere nuovi capitoli della storia dell’arte, offrendo spazi di riflessione, partecipazione e esplorazione, con l’auspicio di ispirare un pubblico sempre più vasto e curioso.