
Un preoccupante episodio ha scosso la città di Cusco, dove un’attraente testimonianza storica degli Inca, nota come Pietra dei dodici angoli, è stata vandalizzata da un uomo presumibilmente sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti. Questo evento mette sotto i riflettori la vulnerabilità del patrimonio culturale e storico delle civiltà precolombiane, minacciato da comportamenti irresponsabili.
L’azione distruttiva su un simbolo culturale
La Pietra dei dodici angoli rappresenta non solo un importante esempio di ingegneria inca, risalente a circa 500 anni fa, ma è anche un elemento centrale dell’identità culturale e storica del Perù. Questo monumento, situato nel centro di Cusco, è conosciuto per la sua straordinaria costruzione che unisce dodici angoli, mostrando le abilità avanzate dei costruttori inca. La notizia del vandalismo ha destato grande allerta tra i cittadini e le autorità, poiché il danno inflitto a questa pietra non è solo un attacco materiale, ma colpisce l’anima stessa della cultura peruviana.
Secondo le informazioni fornite dalla polizia, l’uomo accusato, identificato come Gabriel Roysi, di 30 anni, avrebbe colpito la pietra con un martello, causando la rottura di alcuni frammenti che si sono distaccati. Questo gesto di vandalismo è particolarmente grave, poiché oltre al danno fisico, compromette l’integrità di un bene culturale che è simbolo di una civiltà antica.
Intervento delle autorità e reazioni
A seguito dell’incidente, le forze dell’ordine non hanno perso tempo e hanno arrestato Gabriel Roysi, il quale, stando alle ricostruzioni, è stato oggetto di un monitoraggio da parte della sicurezza locale. Le riprese di una telecamera di sorveglianza hanno registrato il momento dell’attacco, fornendo ulteriore evidenza dell’accaduto. La reazione delle autorità è stata immediata, con il ministero della Cultura che ha espresso la sua indignazione di fronte a un atto considerato inaccettabile nel contesto della protezione del patrimonio culturale.
Jorge Moya, rappresentante del governo a Cusco, ha denunciato l’accaduto sottolineando che si tratta di un attacco diretto alla cultura. Ha inoltre specificato che azioni di questo tipo possono comportare pene severe, fino a sei anni di carcere. La comunità locale ha seguito con preoccupazione l’evolversi della situazione, rendendosi conto che un simile gesto potrebbe avere conseguenze devastanti per la preservazione della memoria storica del Perù.
Una visione sul futuro del patrimonio culturale
Il vandalismo della Pietra dei dodici angoli getta un’ombra sulle sfide che il patrimonio culturale e artistico deve affrontare oggigiorno. La lotta contro il vandalismo e la preservazione dei beni storici richiedono sforzi collettivi da parte delle autorità e della comunità.
Le autorità locali stanno già discutendo misure più rigorose per garantire la sicurezza dei siti storici e prevenirne il danneggiamento. Le campagne di sensibilizzazione e educazione sul valore del patrimonio culturale potrebbero contribuire a evitare simili atti di vandalismo in futuro. È essenziale che ogni cittadino riconosca la propria responsabilità nella tutela della storia e della cultura collettiva, affinché episodi del genere non si ripetano mai più a Cusco e altrove.