
Nella giornata di oggi, 15 marzo 2025, Villa Sandi ha celebrato presso l’ex Filanda a Valdobbiadene la premiazione degli studenti che si sono distinti nel triennio formativo 2022-2024. Questo evento ha avuto luogo all’interno della Scuola Professionale Dieffe, riconosciuta come un vero e proprio incubatore di talenti nel campo dell’enogastronomia.
L’iniziativa e il supporto di villa sandi
L’iniziativa, che ha raggiunto la sua quinta edizione, è sostenuta dall’azienda vitivinicola Villa Sandi, leader nella produzione di vini e Prosecco DOCG e DOC. L’azienda si è sempre dimostrata sensibile alla valorizzazione delle nuove generazioni e quest’anno ha offerto ai vincitori una borsa di studio del valore di mille euro, oltre alla possibilità di partecipare a un corso di avvicinamento al vino. Questa opportunità è pensata per arricchire le competenze degli studenti nel settore dell’ospitalità e della ristorazione.
Il valore della formazione e l’impegno di giancarlo moretti polegato
Giancarlo Moretti Polegato, Presidente di Villa Sandi, ha sottolineato l’importanza di investire nei giovani talenti, affermando che la Scuola Dieffe rappresenta un modello di formazione d’eccellenza. Secondo Polegato, l’istituto non solo prepara i professionisti del futuro attraverso esperienze pratiche, ma funge anche da laboratorio di integrazione, accogliendo studenti provenienti da oltre 17 nazionalità. Ha espresso fiducia nel fatto che i premiati continueranno a promuovere l’ospitalità italiana e l’eccellenza enogastronomica.
I premiati e le loro eccellenze
Tra i premiati figurano Denis Saccol, 19 anni, di Valdobbiadene, per l’indirizzo Sala-Bar, che ha dimostrato capacità di leadership; Davide Pederiva, 19 anni, di Farra di Soligo, per l’indirizzo Cucina, che ha mostrato un costante miglioramento delle sue abilità culinarie; e Mame Coumba Niang Sall, 18 anni, di Montebelluna, per l’indirizzo Produzione Alimentare, che ha evidenziato una spiccata passione per la pasticceria.
La partecipazione e l’impatto della scuola dieffe
All’evento hanno partecipato anche una decina di ex allievi, oggi affermati professionisti nel settore enogastronomico, insieme a rappresentanti delle istituzioni locali e del settore educativo. La loro presenza ha messo in evidenza come la formazione di alta qualità offerta dalla Scuola Dieffe possa realmente aprire le porte a carriere di successo. Con questa iniziativa, Villa Sandi e la Scuola Dieffe rinnovano il loro impegno a sostenere le eccellenze e a formare una nuova generazione di professionisti, capaci di valorizzare le ricchezze enogastronomiche italiane nel panorama internazionale.